Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] oratoria antoniana - dai nomi di animali, o da fatti naturali, con dipendenza diretta, parrebbe da Solino, oltre che provvisto per questo compito di una vasta cultura nelle scienze sacre, che filtrò accuratamente, evitando discussioni di scuola, ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] sarebbe dedicato agli studi di storia navale e di filologia che aveva iniziato circa vent'anni prima.
L'insegnamento delle scienze fisico-naturali e gli incarichi ricoperti non avevano infatti rimosso il suo interesse per la storia e già nel 1844 era ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] sugli interessi scientifici e culturali del F., il quale manifestò una spiccata predilezione per le scienze matematiche e per la filosofia naturale. Non mancano poi, in vista forse di un loro inserimento nell'enciclopedia, alcuni riferimenti alle ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] di luoghi (il luogo s., come per es., i templi, i santuari naturali, si distingue dal luogo profano da cui spesso è delimitato), di periodi di di s. sia soprattutto una costruzione delle scienze religiose occidentali e di alcune tradizioni religiose, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] in alcuni Stati degli USA l'introduzione dell'insegnamento di una 'scienza della creazione', d'ispirazione fondamentalista, secondo cui l'età della e modernizzatore del quale essi sarebbero i naturali promotori, per contrapporlo a un Islam politico ...
Leggi Tutto
VERBIEST, Ferdinando
Pietro Tacchi Venturi
Missionario, matematico e sinologo, nato il 29 ottobre 1623 nel villaggio di Pitthem presso Courtrai nel Belgio, morto a Pechino il 28 gennaio 1688. Entrato [...] che molto valse a proteggere e ad accrescere i proseliti della legge cristiana) gli fu egli stesso discepolo nelle scienze morali e naturali, delle quali, per più di cinque mesi, fu visto prendere giornalmente dal V. lunghe lezioni.
Così venti anni ...
Leggi Tutto
WILNA, Elia
Umberto Cassuto
Talmudista, nato a Selz o a Vilna il 23 aprile 1720, morto a Vilna il 9 ottobre 1797. Unendo alla sua non comune erudizione talmudica una vasta cultura generale, egli fu [...] dall'interpretazione tradizionale il senso storico posto a base dell'indagine, l'utilizzazione dei dati delle scienze matematiche e naturali, sono caratteri peculiari del suo metodo. Egli condusse una vita ritirata e modesta, dedicata esclusivamente ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] si va ulteriormente sviluppando, anche la religione entra in crisi e lascia spazio alla scienza, fondata sull’esperimento e sulla conoscenza delle leggi naturali. Per un antropologo come James Frazer (vissuto tra 19° e 20° secolo), magia, religione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] questo tipo di testi teologico-esegetici.
Nei secoli successivi la scientia, cui i cronisti si riferivano, fu interpretata come scienzanaturale o fisica, il che sta alla base dell'attribuzione a G. di tutta la produzione di opere, scritte da ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] prestare queste cose da qualcun altro, cosa che sarebbe sembrata naturale a tutti.
Così la nozione di ricchezza o di povertà era ).
Oltre quest'insieme di tradizioni che si riallacciano alle ‛scienze della vita', la tradizione orale ha in sé anche un ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...