Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] sapere profano e religioso e, in particolare, delle scienze più strettamente connesse con il rito e la una serie di esperienze emozionali più che su un apparato dottrinale, è naturale che Krsna sia il dio per eccellenza, e la leggenda della sua vita ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] dello spirito moderno e in primo luogo dell'esistenzialismo: ‟È sullo sfondo di una natura qual è concepita dalla scienzanaturale moderna che l'esistenzialismo stesso e venuto all'esistenza: la sua esperienza basilare non è infatti la storicità ma ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] libertà conferita da Dio, rispetto alla quale il volere naturale dell'uomo risulta non libero, ossia impotente a compiere K. Barth, la teologia protestante non è più coltivata come ‛scienza della religione', ma come ‛teologia a partire da Dio': in ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] stimare ed ammirare, un uomo di grandi vedute politiche e di scienza più grande ancora" (cfr. ibid., pp. 185-86). Del , il papa condannava le seguenti tesi: che le virtù naturali erano più adatte ai tempi moderni delle soprannaturali e le attive ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] luoghi sacri, la terra di Gesù, Betlemme, Nazaret, per arrivare naturalmente a Gerusalemme. Anche questo viaggio è stato pieno di occasioni inattese stessa Curia.
Ai confini con la cultura e la scienza, l'enciclica Fides et Ratio (14 settembre 1998 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] , le trasferisce all'interno di una prospettiva agostiniana ove non vi è posto né per una scienza autonoma né per una ragione naturale che possa raggiungere il vero prescindendo dalla rivelazione; e in questo contesto anche molte particolari dottrine ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] il clero e i seminari. Lo spirito critico, la scienza che si riservava di accettare solo quanto era fondato scientificamente P., quei processi erano solo opera di nemici da combattere. Naturalmente, non solo con le condanne, ma anche con una nuova e ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] 5; Eco, 1987, pp. 56-57).La distinzione tra lume naturale creato e l. divina eterna increata che si propaga in luci intermedie , a cura di D. Lindberg, Oxford 1983; id., La scienza sperimentale, a cura di F. Bottin, Milano 1990; Giovanni Peckham ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] irrigazione di bacini aridi, molto più estesi di quelli naturali, sta portando alla scomparsa di alcuni grandi laghi, , Le acque minerali nella pratica medica, "Rivista della Società di Scienze dell' Alimentazione", 1988, 17, p. 339.
B. Messina, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] imperativi tecnologici.
Se si tiene conto delle risorse naturali e umane dei paesi musulmani, essi si possono suddividere che cerca di modernizsarsi, e le lingue veicolari per la scienza e la tecnologia.
Non si dispone di analisi sociologiche nel ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...