La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] , esorta "i cultori della geometria ad accingersi a un più stretto esame della Natura, e gli amanti della scienzanaturale ad appropriarsi prima della geometria […] affinché filosofando i cultori di geometria e esercitando la geometria i filosofi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] algoritmo sistematico di eliminazione, anche se questo è piuttosto naturale. Ignorava ciò che oggi sa uno studente del primo tutti i risultati di Newton per adornare la tomba dello scienziato, giocò in tutto il XVIII sec. un ruolo molto particolare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] Muẓhir fī ῾ulūm al-luġa wa-anwā῾i-hā (Il chiarificatore delle scienze della lingua e dei loro tipi): "Al-Iṣfahānī scrive: Ḫalīl dice un calcolo di combinazioni. Un calcolo che si impose naturalmente quando si cercò di risolvere da un punto di vista ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] di dottorato Intégrale, longueur, aire, discussa alla Facoltà di Scienze della Sorbona nel 1902, Lebesgue semplificò ed estese la assoluta nelle dimensioni superiori in un modo semplice e naturale e lo condusse a considerare le funzioni di insiemi ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] con gli altri e dovuti ad annate sfavorevoli, calamità naturali, scioperi, guerre, effetti di calendario, errori di rilevazione nel tempo, finalità questa di minore importanza nelle scienze sociali.
L'analisi delle serie storiche viene svolta ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] , che ha cambiato il nostro modo di vedere sia i fenomeni naturali sia quelli sociali.
Nella fig. 2 riportiamo un esempio che riguarda della fisica, ma anche della biologia e delle scienze socio-economiche. Tra gli esempi più significativi di ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] (in negativo) dei processi vitali. Nella storia della scienza, però, lo studio dei fenomeni patologici ha preceduto e segnalato uno squilibrio fra l'uomo e l'ambiente esterno naturale, oggi segnalano soprattutto uno squilibrio nei rapporti fra uomo e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] applicativi e delle connessioni fra matematica e altre scienze). L'algebra moderna è ancora in gran 1Ui⊕Vi,R:=⊕Ai, e S:=⊕Bi. Si ha allora che R e S operano naturalmente sullo spazio W e sono l'una il centralizzante dell'altra. Il teorema del doppio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] Gödel ed era stato comunicato da Hahn all'Accademia delle Scienze di Vienna il 23 ottobre 1930. Il 1° novembre I).
Il teorema del punto fisso
Assegnamo a ogni formula φ di T un numero naturale n, detto il codice di φ. Se n è il codice di φ, scriviamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] .
Freguglia 1976: Freguglia, Paolo, I quaternioni: una chiave di lettura dell'universo, "Memorie di scienze fisiche e naturali dei Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL", s. 5, v. IX, parte II, pp. 211-216.
‒ 1992: Freguglia ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...