Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] va oggi dal parlato quotidiano alla letteratura, dalla scienza alla scuola, dalla religione all’amministrazione e alla tramite. I prestiti possono designare le realtà più varie: prodotti naturali come il tè, le banane e il cacao, prodotti culturali ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] e oggi costituisce senza dubbio uno dei temi più importanti della ricerca avanzata in molti campi (dalle scienze umane a quelle naturali e tecnologiche). La ragione di questa incessante attenzione sta, innanzitutto, nel fatto sorprendente che essa si ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] luogo a una notevole confusione terminologica nelle scienze della comunicazione, confusione che si aggrava antica ma tuttora ampiamente diffusa tra segni (o messaggi) 'naturali' e segni 'convenzionali'.
In quest'ultima categoria rientrano i ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] Scientifiche Italiane.
Baldelli, Ignazio (1953-54), Glossario latino-reatino del Cantalicio, in «Atti dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”», 18 (in Id., Medioevo e volgare da Montecassino all’Umbria, Bari, Adriatica, 19832 ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] , attribuiva il merito delle «fattezze più schiette e naturali» della Quarantana a «un tutt’altro e ben A. Stella & L. Danzi, Pavia, Università - Dipartimento della scienza della letteratura.
Manzoni, Alessandro (1990), Opere, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] che interessa il costume, le mode, la letteratura, le scienze, le ideologie e alla fine del secolo anche la politica esigenza di una lingua comune parlata e di un modello più naturale e colloquiale indirizzano verso il toscano vivo e parlato, al quale ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] che nell’italiano, così come nelle altre lingue storico-naturali, possano convivere, in un tempo determinato, regole non Alcune riflessioni fra passato e presente, Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, pp. 7-27.
Marchi, Cesare (1984), ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] , ecc.). La terza ha in comune con la seconda la funzionalità teorico-scientifica, con riferimento però alle scienze esatte e naturali come la matematica, la fisica, la biologia.
I linguaggi settoriali sono caratterizzati inoltre da un’articolazione ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] seguenti:
(a) alle lingue per imporsi non bastano le virtù naturali né un’illustre tradizione letteraria;
(b) il fiorentino da questo della lingua. Questa dell’altre lingue caverà le scienze, nella sua trasportandole. Questa farà nostro cittadino ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] , ma a una lingua ‘meno imperfetta’ di ogni lingua naturale, utile per permettere agli uomini di comprendersi tramite la sintesi base sia dei tentativi di formalizzazione del discorso delle scienze umane all’epoca dello strutturalismo (per es., nell ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...