CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] . morì a Città della Pieve nel gennaio 1811.
La vasta produzione del C. comprende scritti di idraulica, ingegneria, scienzenaturali. Alcuni lavori apparvero su giornali di Venezia e di Parigi. Un elenco delle opere, a stampa e manoscritte, compilato ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] nelle scuole di Hohenheim e di Weinstefan. Nello stesso tempo perfezionò le sue conoscenze delle scienzenaturali, coltivate fin da ragazzo, acquisendo un notevole abilità nell’arte di 'preparare' animali e piante per le collezioni scientifiche ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] , Torino 1906), Matteo Ricci (Il p. Matteo Ricci e la geografia della Cina, in Riv. di fisica, matematica e scienzenaturali, 1902, ristampato in Scritti…, pp. 169-195) e con ricerche erudite come l'Inventario dei manoscritti geografici della R ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] 1902; Genova e la Liguria nelle carte geografiche, nelle piante e nelle vedute prospettiche, in Atti della Soc. ligustica di scienzenaturali e geografiche, XIV (1903), pp. 196-287; Guida dello Stato di San Paolo nel Brasile, Piacenza 1904; I moderni ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] studi liceali, conseguì la laurea in scienzenaturali nell'Università di Napoli e in seguito fu insegnante di scienze nelle scuole secondarie dell'Istituto suor Orsola Benincasa. Strinse amicizia con l'antropologo P. Mantegazza, la cui influenza ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] . Intorno alla metà del Settecento, l’Accademia delle Scienze di Parigi portò a compimento il progetto, assai ambizioso . si includono impropriamente anche le materie prime e le energie naturali: però, mentre la t., come sede della produzione, è ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] periodo, in Italia, si assiste alla progressiva scomparsa delle discipline del rilevamento dal mondo delle scienze matematiche, fisiche (e naturali) e al loro progressivo inserimento nell’ingegneria civile.
Negli ultimi decenni, lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] venuti accumulando.
La d., per la sua collocazione particolare tra le scienze dell’uomo, per cui negli studi della popolazione sono compresenti sia gli aspetti sociali sia quelli naturali (biologici), si è sviluppata nel 19° sec. e nei primi decenni ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dell’eguaglianza tra gli uomini che si rifà invece allo ius naturale. C’è infine la distinzione tra ius commune e ius Universitaria, incorporando le biblioteche delle facoltà di giurisprudenza, scienze sociali e politiche e di lettere e vi si ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’asse portante. In tutto il territorio subartico gli ostacoli naturali sono, invece, quasi insormontabili e i percorsi si svolgono in il contesto non sfugge il Presidium dell’Accademia delle Scienze a Mosca (J. Platonov e altri, 1990), ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...