Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] saggio di L. Pietronero, Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia) nelle differenti discipline che comprendono le scienzenaturali come la geologia, l'idraulica, la struttura del suolo, le dinamiche, il trasporto microbico e, infine, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] globale
La richiesta sociale di un'accurata previsione del clima è uno dei problemi più urgenti nell'ambito delle scienzenaturali. L''argomento clima', tuttavia, coinvolge una serie di discipline che va ben oltre gli interessi di questo specifico ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] anni i suoi contatti, tramite il cognato G. Guaita, con A. Capitini), nell'autunno del 1938, dopo essersi laureato in scienzenaturali all'Università di Firenze, il M. accettò una borsa di studio per il Giappone offertagli da un ente governativo, il ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] e, in seguito, nota col nome di Tulipia Beccariana. Nel 1864, poco più che ventenne, conseguì, a Bologna, la laurea in scienzenaturali dopo aver seguito, a Pisa, i corsi di Paolo e di Pietro Savi e di Giuseppe Meneghini.
L'amicizia con il marchese ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] mondo, nonché numerose lettere da lui scritte o ricevute, materiale probabilmente disperso tra i suoi eredi. Al Museo civico di scienzenaturali di Genova si conservano invece un'ottantina di lettere e biglietti inviati fra il 1879 e il 1916 dal D. a ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] Lavia nell'arte della tassidermia e incoraggiato da L. Canali, professore all'università di Perugia, nello studio delle scienzenaturali, l'A. per un decennio si dedicò, nella città natale, alla collezione e alla imbalsamazione degli uccelli, donando ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienzenaturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] sotto la guida di Brunhes, una tesi sui meandri della Sarine, il corso d'acqua che bagna la città (Les mèandres de la Sarine. Travail de l'eau dans les miandres incassés, Fribourg 1909).
In questo lavoro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] arruolarsi nel corpo degli alpini; terminata la guerra mondiale, tornò ai suoi studi in Padova, dove si addottorò in scienzenaturali nel 1920 con una tesi sulla Cirenaica e dove restò per alcuni anni, assistente alla cattedra di geografia fisica ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] di creare un p. nazionale in Val di Livigno risale al 1910. Nel 1914, per iniziativa della Società elvetica di scienzenaturali, fu istituito il p. nazionale dell’Engadina (in seguito incluso nel P. nazionale svizzero), che divenne un modello. Nel ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (Laši, Curlandia, 1714 - Sunākste, Curlandia, 1796), iniziatore del movimento illuministico in Lettonia. Figlio di un pastore, di origine olandese, studiò teologia nelle univ. di Jena e di [...] profano (Jauna izskaidrota dziesmu grāmata "Nuovo libro commentato degli inni", 2 voll., 1783-89) e l'opera di scienzenaturali con principî di cosmografia in lettone (Augsta Gudrības Grāmata no Pasaules un Debas "Il libro della grande sapienza del ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...