Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] /ambiente delle Nazioni Unite), che hanno prodotto una sorta di unificazione scientifica, dal punto di vista tanto delle scienzenaturali quanto di quelle umane, delle problematiche mediterranee. Ma un punto di svolta è stato segnato più nettamente ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] Avīv; l'Università di Tel Avīv; l'Università Bar-Ilan, religiosa, di Ramat Gan (studî ebraici, scienzenaturali, scienze sociali, filologia).
L'Ordinanza giudiziaria e amministrativa del 1948, la prima legge approvata dal Consiglio Provvisorio dello ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] 8% circa del totale nazionale. Essi sono concentrati prevalentemente nelle facoltà letterarie, di medicina e di scienzenaturali.
Archeologia. - Le attività archeologiche in T. negli ultimi anni, dovute alla Soprintendenza alle antichità dell'Etruria ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] 'Educazione fisica, la sistemazione degli istituti della Scuola medica, dei locali della sapienza e degl'istituti di scienzenaturali e il completamento delle cliniche oculistica e delle malattie mentali e nervose. Vennero costruite ex novo le due ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] regno, XI; F. Masè, Ricerche botaniche sulle Valli Ostigliesi nel 1866-67, in Atti della Società italiana di scienzenaturali, XI, fasc. 3, 1868; Ministero di agricoltura industria e commercio, Carta idrografica d'Italia; Cenni sulle bonificazioni ...
Leggi Tutto
TERRA, scienze della
Pietro Dominici
La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] , che hanno fatto parte da tempi remoti del patrimonio scientifico dell'umanità, quali le ''scienze della Natura'', o più prosaicamente, ''scienzenaturali'', quelle di carattere chimico-fisico sono nate con la rivoluzione scientifica del 17°-18 ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore, nato a Torino il 24 luglio 1852, morto ivi il 27 aprile 1903. Entomologo, compì parecchi viaggi: fra essi, importante specialmente quello in Birmania, iniziato nel 1887, che [...] . Gestro, L. F. e i suoi viaggi, Genova 1904; G. Bertacchi, La Birmania e il viaggio di L. F., in Memorie della R. Società geografica italiana, VI (1896); C. Parona, L.F., in Atti della Società Ligustica di Scienzenaturali e geografiche, XIV (1903). ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] ’ambiente, al quale sono adattati geneticamente, attraverso la selezione naturale. Partendo da un luogo, che è centro di origine a occuparsi dell’ambiente dell’uomo, è divenuta una scienza trasversale, che interessa anche le discipline sociali e che ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] tradizione risalente a von Humboldt, esponendo concezioni assai moderne basate su una geomorfologia climatica integrata con le scienzenaturali. Tali tentativi non furono seguiti dagli ecologi fino a quando, nel 1939, il biogeografo K. Troll propose ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] per loro natura, un approccio interdisciplinare.
La rilevanza del trade off tra le diverse scienze sociali, oltre che tra scienzenaturali e scienze sociali, risulta più evidente quando modelli o orientamenti vengono tradotti nella pratica, specie se ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...