Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] sono sorelle; che i campi di studio di queste due scienze sono analoghi e che si tratta di porre e di di questo tipo di ricerche, sia in campo sperimentale che in ambienti naturali, si è giunti alla conclusione che l'intervallo di tali efficienze cade ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] elettroforetiche su Parascaris univalens e Parascaris equorum, in ‟Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali", 1978, LXV, pp. 151-156.
Bush, G. L., Modes of animal speciation, in ‟Annual review ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] quale l'aspetto matematico e informatico prevale su quello biologico anche se naturalmente non prescinde mai da esso. In senso più generale, e per la maggior parte degli scienziati, la bioinformatica rappresenta, invece, una raccolta di strumenti per ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] l'agonista per legarsi al recettore e quindi ne riduce o elimina l'efficacia. Spesso gli scienziati introducono precise modifiche negli ormoni naturali per cambiarne la specificità, l'affinità o l'attività intrinseca nei confronti di un determinato ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] distrutta, a causa di eventi bellici o disastri naturali, quasi tutte le società umane sembrano in grado di the rising culture, New York 1982 (tr. it.: Il punto di svolta. Scienza, società e cultura emergente, Milano 1984).
Chagnon, N.A., Irons, W. ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] e quindi regolare in modo più efficiente le irrigazioni. In tempi più recenti numerosi studi, estesi anche alla vegetazione naturale e alle foreste, hanno mostrato che il modo con cui gli ecosistemi terrestri ripartiscono l'energia solare assorbita è ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] . Le osservazioni dei pianeti e dei loro satelliti naturali negli ultimi trent'anni del 20° secolo hanno an enzyme, "Scientific American", 1986, 255, pp. 64-75 (trad. it. in "Le Scienze", 1987, 221, pp. 32-41); s.j. gould, Full house. The spread of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] frazione di U-235 (lo 0,7%) presente nell'uranio naturale, costituito per la massima parte da U-238. In questo quadro : Lodolo, Emanuele, I gas idrati; energia per il futuro?, "Le Scienze", 353, 1998, pp. 58-65.
Lomborg 2001: Lomborg, Bjørn, The ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] studiare l'apprendimento sociale
La maggior parte degli scienziati che si dedica all'apprendimento sociale negli animali si sono chiari. Le scimmie allevate dalle proprie madri naturali erano quasi completamente incapaci di imitare le azioni nuove ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] dell' etica. Per ovvi motivi, la relazione tra l'etica e le scienze che si occupano della mente e del cervello non è dello stesso tipo di cruciali, ma sono anche diversi dalla legge 'naturale'.
La neurobiologia delle emozioni a livello del sistema ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...