BERIO, Carlo Giuseppe Vespasiano
Armando Petrucci
Nacque a Genova nel 1712 da illustre famiglia genovese; abbracciata la carriera ecclesiastica e divenuto dottore in teologia, entrò a far parte, nel [...] cenacolo scientifico, nel cui ambito tenne numerose sedute pubbliche dedicate all'illustrazione di esperimenti di fisica e di scienzenaturali, fra i quali alcuni sulla respirazione umana e sull'uso dei parafulmini. Per questi esperimenti si avvaleva ...
Leggi Tutto
BOZECCO (Bozecchi), Benjamin Ben Jehūdāh
Attilio Milano
Si deve considerare il maggiore rappresentante della scuola grammatico-esegetica fiorita a Roma tra la fine del Duecento e il principio del secolo [...] , detto anche Manuello Giudeo, suo contemporaneo. Il B. vi è descritto come maestro nella matematica e nelle scienzenaturali, come un penetrante grammatico ed un eccellente conoscitore delle Sacre Scritture; inoltre non era alieno dal riprendere i ...
Leggi Tutto
ANANIA, Giovanni Lorenzo d'
Gaspare De Caro
Nato a Taverna, presso Catanzaro, intomo al 1545 da Giovanni Michele, studiò scienzenaturali, lingue e teologia. Visse per alcuni anni presso l'arcivescovo [...] di Napoli Mario Carafa, che ebbe l'A. a maestro di scienze e di teologia, ma alla morte di lui, nel 1576, ritornò in Calabria, dove particolari, sostanzialmente diverse da quelle di origine naturale, e sosteneva l'efficacia, per queste malattie ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giovanni Battista
Adolfo Cetto
Nacque a Pomarolo, presso Rovereto, il 20 apr. 1838. Iniziò lo studio delle scienze giuridiche all'università di Innsbruck, e lo continuò a Padova, dove si era [...] . Ammalatosi in Sicilia, morì a Brescia il 5 ott. 1887 e fu sepolto a Bergamo.
Apprezzato studioso di scienzenaturali, delle sue numerose esplorazioni topografiche-geologiche sull'Adamello, da solo e col reparto (la XIII compagnia), sono documenti ...
Leggi Tutto
ARRIGONI degli Oddi, Ettore
Giuseppe Montalenti
Nacque a Ca, Oddo (Monselice) il 13 ott. 1867; eletto nel 1913 deputato al parlamento con i voti dei cattolici, vi rimase per due legislature, la XXIV [...] sugli uccelli italiani. In essa si trova anche un'ampia bibliografia, che registra, fra le altre, quasi tutte le pubblicazioni dell'Arrigoni.
Bibl.: E. Moltoni, E. A. d. O., in Natura. Riv. di scienzenaturali, XXXIII (1942), pp. 61-64 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
AGRESTINI, Angelo
Paolo Spinedi
Nato a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienzenaturali nel 1880, in chimica nel 1882. Insegnò, come incaricato, chimica generale e chimica farmaceutica [...] presso l'università di Urbino nel 1884, e dal 1885 come titolare e preside della facoltà di farmacia fino al 1931. Si dimise dall'insegnamento col titolo di "professore emerito": continuò però a svolgere ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] : dove è delineata la figura ideale del grande poeta, "aquila che vola alle stelle", con "arte e scienza", e non "confidando nelle sole disposizioni naturali". È questa la parte più viva e positiva dell'opera; e in questo senso - cioè, come ricerca ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] in una riforma della filosofia, delle scienze sacre e degli ordinamenti ecclesiastici", che si per la formulazione della legge sull'annessione del Trentino. Non era naturalmente questo il solo punto di contatto; l'adesione alla nuova formazione ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] e sente di aver finalmente raggiunto in quello schietto naturalismo la meta sì a lungo cercata; da allora la 313-332; L. Firpo, C. e Galileo, in Atti dell'Accad. d. scienze di Torino, CIII (1969), 2, pp. 49-69.
Sul pensiero filosofico e teologico ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] (di cui egli aveva orecchiato le formule), ma che il D. voleva "naturali" e non "sociali", e il "naturalismo" era il suo, non quello di Darwin, la cui scienzanaturale della specie si era già prestata a più interpretazioni ideologiche.
Anche rispetto ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...