AUDRICH, Everardo
Antonella Dolci
Nacque a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della Provenza, e da Livia Foschi, d'origine fiamminga. Entrato fra gli scolopi il 6 luglio 1733, vi compì i [...] : L'unione della pietà con le lettere...,Firenze 1749.
Nel 1751 prese ad insegnare matematiche, filosofia e scienzenaturali. Frutto di questo suo interesse sono le egloghe filosofiche, che appaiono insieme con altri componimenti: Egloghe filosofiche ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Giuseppe
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Bologna, il 31 luglio 1809, da Giovanni Antonio (figlio di Angelo Michele, fratello dei più noti Giovanni Lodovico e Carlo) e da Luisa Garnier [...] alla retorica, alla filosofia, alla geometria. Ritornato a Bologna, si occupò di scienzenaturali sotto la guida di mons. C. Ranzoni, professore di storia naturale all'università. Morto questo nel 1841, l'anno seguente il B. venne nominato ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Pasquale
Giuseppe Lusina
Nacque a Faenza il 4 apr. 1858. Laureatosi nel 1880 in scienzenaturali nell'università di Napoli, fu prima assistente negli Istituti botanici di Pavia e di Roma, [...] italiana, di cui fu anche presidente, mirando a che rappresentasse degnamente la scienza italiana.
Opere: Biologia vegetale,Milano 1913, pp. 300, ill.; Corso di scienzenaturali per le scuole secondarie. Botanica, ibid. 1917, rist. 1918,pp. VII-176 ...
Leggi Tutto
BOERIS, Giovanni
Paolo Gallitelli
Nato a Chivasso il 21 genn. 1867 da Candino e da Teresa Turrina, si laureò in scienzenaturali a Pavia nel 1890 e in chimica a Bologna nel 1893 sotto la guida di G. [...] 1895.
Professore aggiunto di mineralogia al Museo civico di storia naturale di Milano dal 1896, conseguiva nel 1899 la libera docenza Aosta e della Val d'Ala (Rend. della R. Accad. delle scienze di Bologna, passim dal 1914 al 1919), nelle quali il B. ...
Leggi Tutto
BARETTI, Martino
Mario Gliozzi
Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienzenaturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] 1866). Nel 1867 vinse la cattedra di scienzenaturali nell'istituto tecnico di Bari, dove rimase quattro anni e dove studiò la geologia della provincia. Dal 1879 al 1887 tenne provvisoriamente la cattedra di geologia nell'università di Torino, ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio e da Giuseppina Caponetto il 31 ag. 1841. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di [...] , tra i quali una particolare menzione merita Un caso di cisticerco nel corpo vitreo, in Atti dell'Accad. Gioenia di scienzenaturali in Catania, s. 3, XII (1878), pp. 1-5, prima osservazione di questa rara patologia in Sicilia, operata coi nuovi ...
Leggi Tutto
ARNAUDON, Gian Giacomo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino nel genn. 1829 da Luigi, proprietario di una piccola manifattura di pelli, dove l'A. lavorò fin da ragazzo nelle manipolazioni di conciatura e tintura, [...] pp. 32-38; Sulle esposizioni industriali, Torino 1870; La merciologia, origine, scopo e attinenza di essa colle scienzenaturali ed economiche, Torino 1874; Delle piante ad alcaloide giallo. Classificazione, coltivazione ed usi ed in specie nell'arte ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Giuseppe
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Antonio e Maddalena Fenucci, nacque il 16 sett. 1804 a Sarzana, si laureò in medicina a Bologna il 7 giugno 1828; fu nominato, l'anno successivo, [...] ordinario di botanica con diritto di appartenere alla facoltà medico-chirurgica e alla facoltà di matematica e scienzenaturali.
Il B. mise insieme materiale per tre ricchissime collezioni: una raccolta entomologica nella quale si trovavano rarissimi ...
Leggi Tutto
ALASIA, Cristoforo
Ricciotti Fedriani
Nacque a Sassari il 21 nov. 1869; studiò scienze nelle università di Torino, di Roma e, quindi, di Cagliari.
Nel 1893 iniziò la Carriera didattica, come professore [...] di matematica e scienzenaturali nel ginnasio di Sassari, e la continuò a Tempio, a Oristano, a Ozieri, a Brindisi e, infine, ad Albenga. Nonostante l'insegnamento medio, e in centri non universitari, la sua attività scientifica fu considerevole. Nel ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] , deciso a seguire la propria reale inclinazione, fece ritorno in Italia e si dedicò alla zoologia, laureandosi a Torino in scienzenaturali nel 1886. Dopo alcuni anni di perfezionamento a Monaco e a Berlino, coprì un posto, prima di assistente e poi ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...