BOLL, Franz Christian
Egisto Taccari
Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastore evangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] di frequenza nelle scuole pubbliche. La familiarità con uno zio geologo fu probabilmente all'origine del suo amore per le scienzenaturali, e il B., dopo aver frequentato le università di Heidelberg, di Bonn e di Berlino, allievo, tra gli altri, di ...
Leggi Tutto
CIARDI, Giuseppe (Beppe)
Maria Cionini Visani
Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] nello studio di S. Barnaba. Compiuti gli studi classici, il C., che si era iscritto alla facoltà di scienzenaturali dell'università di Padova, preferì sin dal 1896 frequentare l'Accademia veneziana di belle arti, studiando figura con Ettore ...
Leggi Tutto
DE BONIS (Bonis), Giovanni Battista
Daniela Silvestri
Nacque a Pietragalla (Potenza) da antica famiglia patrizia di Acerenza, il 29 nov. 1699.
Compiuti gli studi secondari filosoficoletterari, si orientò [...] in direzione delle scienzenaturali e mediche. La sua formazione culturale e professionale si compì a Napoli, nel cui Studio si addottorò in medicina e dove svolse i primi anni di tirocinio.
Trentenne, tornò nella regione d'origine: quindi occupò ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Riccardo
Enrico Tortonese
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] auditivo di alcuni pesci,ibid., IX(1885), pp. 256-282; Una talpa europea albina, in Boll. d. Soc. ven.-trent. di scienzenaturali, IV (1888), 2, p. 84; in coll. con P. Kramer, Acarina: Demodicidae und Sarcoptidae. Das Tierreich, VII, Berlin 1899, pp ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Piero
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze il 17 luglio 1410 da Buonaccorso di Piero, notaio, e da una monna Antonio di casato ignoto.
Compiuti gli studi giuridici presso l'università cittadina, [...] anch'esso in una prosa che sa di poesia e pieno di reminiscenze dantesche, tratta in forma di visione varie questioni di scienzenaturali; il testo è accompagnato da disegni e seguito da un breve ricettario.
Il B. morì a Firenze il 1º giugno 1477 e ...
Leggi Tutto
BASSO, Sebastiano
Cesare Vasoli
Non si hanno sicure notizie della sua vita, ad eccezione di un accenno sugli studi compiuti nell'Accademia medica di Pont-au-Mousson in Lorena.
Gli è, attribuito un trattato [...] il Toleto e gli scolastici coimbracensi.
D'altra parte, lo scritto del B. non segna, per quanto riguarda lo sviluppo delle scienzenaturali, un vero progresso sulle nozioni e le idee più diffuse nel corso del Cinquecento dalle quali dipende, con una ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] come assistente alla cattedra di botanica; passò poi a Milano assistente nel reparto di zoologia del Museo di scienzenaturali.
Dopo essere stato all'estero, soprattutto in Germania, al fine di una conoscenza diretta delle innovazioni più progredite ...
Leggi Tutto
CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] questo diretto. Laureatosi nel 1901, volle proseguire gli studi biologici e nel 1903 ottenne anche la laurea in scienzenaturali.
Dedicatosi successivamente allo studio della medicina legale, il C. si formò alla scuola fiorentina diretta da L. Borri ...
Leggi Tutto
BICCHI, Cesare
Roma Melinossi
Nacque a Lucca, da Bartolomeo e da Santina Pieruccetti, il 10 ag. 1817, come risulta dai registri della popolazione del 1865 e dalla scheda del censimento del 1881. Frequentò [...] dei bachi da seta e del miglioramento del loro seme. Nel 1869 fu richiamato in servizio alla cattedra di scienzenaturali del liceo classico Machiavelli di Lucca. Nel 1884 lasciò definitivamente l'insegnamento, per ragioni di salute, conservando ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Francesco
Giuseppe Lusina
Nacque a Diano Marina (Imperia) l'8 sett. 1837; professore di scienzenaturali nelle scuole medie di Acireale (1862) e di Fano (1863-70), dal 1907 fu prof. di botanica [...] considerata nei suoi rapporti col clima, Milano 1885; Le alghe della Terra del Fuoco, in Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXI (1888), pp. 208-215; Elementi di morfologia vegetale, in Nuova Encicl. agraria,Torino 1898, p. 126 ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...