BORGIA, Cesare
Valerio Giacomini
Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] scientifica. Insieme a loro il B. costituì nel 1824 il comitato dei dieci fondatori dell'Accademia Gioenia di scienzenaturali, destinata a recare tanto lustro alla cultura naturalistica siciliana e nazionale. Come risulta dal primo volume dei ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] di una lampada elettrica ad arco). Alla fine del 1860 passò all'università di Napoli, dove conseguì la laurea in scienzenaturali, fisiche e matematiche; in seguito si laureò pure in teologia. Tornato a Lecce, fu ordinato sacerdote e insegnò lettere ...
Leggi Tutto
CERETO (Cereta, Cereti), Laura
Marco Palma
Nacque a Brescia nel 1469 dal giureconsulto Silvestro e da Veronica di Leno. All'età di sette anni fu affidata per l'educazione a un monastero, ma dopo qualche [...] basi di una larga, anche se non profonda, cultura, che spaziava dai classici latini e volgari alla filosofia e alle scienzenaturali. A quindici anni andò sposa al mercante Pietro Serina, che morì dopo soli diciotto mesi. Rimasta vedova senza figli ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Giuseppe
Silvana Raffo Pani
Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] naturali, e in particolare all'agraria, che aveva studiato con Filippo Re, il quale pubblicò negli Annali di p. 324; E. Manzini, Mem. stor. dei Reggiani più illustri nelle scienze, nelle lettere e nelle arti dal 1768 al 1877, Reggio Emilia 1878, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] presso il Collegio di Lione, dove nel 1863 fu ordinato sacerdote.
Dimostrò una spiccata propensione verso le scienzenaturali, tanto da essere incaricato del riordino di alcune collezioni naturalistiche del Museo Kircheriano e da essere nominato nel ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Mario
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito.
Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] , rinunziando alla carriera giuridica. Come il fratello più giovane, Carlo, anch'egli molto precocemente fu introdotto alle scienzenaturali dallo zio Raimondo Gemmellaro.
A partire dal 1805 il G. occupò varie cariche pubbliche a Nicolosi, dove fu ...
Leggi Tutto
BOLZON, Pio
Valerio Giacomini
Nacque ad Asolo (Treviso) il 20 luglio 1867 da Antonio e Chiara Fietta; iscrittosi nel 1885 alla facoltà di scienze dell'università di Padova, fu per due anni allievo di [...] P. A. Saccardo; passò poi a quella di Bologna dove si laureò in scienzenaturali nel 1889 con una tesi sulla struttura del fiore delle Rosacee, sotto la guida di F. Delpino. Si dedicò all'insegnamento secondario nella scuola tecnica di Portoferraio, ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giuseppe Antonio Ambrogio
Daniela Silvestri
Nacque a Milano l'11 ott. 1803, quarto figlio di Luigi Maria - dichiarato nobile con tutta la discendenza con diploma imperiale del 1° maggio [...] 1829 si adoperava per l'istituzione in Milano di una società volta a promuovere lo studio e il progresso delle scienzenaturali. Nel 1831, coadiuvato dall'accademico Giorgio Jan, di origine ungherese e professore di botanica all'università di Parma ...
Leggi Tutto
CAMOZZI (Camosio), Giovanni Battista
Peter Schreiner
Nacque ad Asolo (Treviso) nel 1515, da antica famiglia che vi si era trasferita dal Piemonte agli inizi del Quattrocento. Un suo antenato, Giovanni [...] .
Il C. ebbe un ruolo di rilievo per le sue edizioni, traduzioni e commentari di scritti greci di scienzenaturali, soprattutto di Aristotele e dei suoi interpreti: Aristotelis opera omnia cum Theophrasti historia plantarum graece, Venetiis 1551-53 ...
Leggi Tutto
MAGRETTI, Paolo
Baccio Baccetti
Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienzenaturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] P. M., Firenze 1914; F. Sordelli, L'opera scientifica del socio dott. P. M., in Atti della Soc. italiana di scienzenaturali, LIII (1914), pp. 1-10 (con elenco di 39 pubbl. zoologiche: 28 sulla sistematica e la faunistica degli Imenotteri italiani e ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...