BARTOLOMEI, Alfredo
**
Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò a Bologna nel 1896. Il suo primo lavoro, [...] sociali e della sociologia in particolare che ne distinguesse nettamente i fondamenti teoretici rispetto alle scienzenaturali, tendeva a stabilire un rapporto di metodo tra "filosofia dei valori" e ricerca sociologica. Di questa contraddizione ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienzenaturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] alla cattedra di anatomia comparata nell'ateneo pisano (1910).Nello stesso anno si trasferì a Reggio Emilia per insegnarvi scienzenaturali nei licei. L'A. partecipò volontario alla guerra 1915-18, guadagnando la croce al merito e quattro encomi. Poi ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] stessa cattedra e direttore della Scuola pratica di fisica, annessa all'Istituto e destinata agli studi di matematica, di scienzenaturali e di, medicina. Ricoprì questo incarico fino al 15 marzo 1913, quando fu nominato ispettore per la scuola media ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] di Battaglini…, XXX (1891), pp. 41-105; Sulla teoria della eliminazione fra due equazioni, in Atti dell'Acc. Gioenia di scienzenaturali in Catania, s. 4, VI (1892), p. 9; Sulla misura del calore solare secondo le esperienze del prof. Bartoli, in ...
Leggi Tutto
BERNINI, Rosalba (Rosalpina)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763
Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] . Palatina, fondo Palatino, 8668): l'opera, intrapresa certo per aderire al desiderio del duca Ferdinando, appassionato di scienzenaturali, avrebbe dovuto comprendere 100 tavole. Nel foglio iniziale la dedica al duca è chiusa in uno scudo dipinto ad ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] condusse a termine la compilazione, iniziata dal medico Benedetto Ceruti, del volume illustrativo dei Museo veronese di scienzenaturali ordinato da Francesco Calzolari il Giovane (Museum Fr. Calceolarii..., Veronae 1622); l'anno seguente pubblicò lo ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] [1931], pp. 126-133). Nell'anno accademico 1934-35 uscivano, litografate, le Lezioni di matematica, per studenti di chimica e scienzenaturali. Questo testo fu poi ripreso e dato alle stampe a Pavia nel 1947 con il titolo di Istituzioni di matematica ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] anni seguenti le università di Pavia e di Pisa; qui, iscrittosi alla facoltà di legge, preferì seguire i corsi di scienzenaturali e di chimica - più consoni al suo ingegno e al suo spirito indagatore - con i professori Piria, Matteucci, Cuppari ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] quale direttore di quel polverificio, egli lasciò la carriera militare per dedicarsi completamente ai preferiti studi di scienzenaturali e fisiche.
Per molti anni si occupò con passione di botanica, raccogliendo un importante erbario, ricco di ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] p. 681; Diz. classico di medicina, XXIII, Venezia 1852, pp. 90 s.; C. Gerini, Rivendicazione italiana. Il megacolon congenito non "malattia di Hirschsprung" ma "malattia di D. B.", in Atti d. Soc. toscana di scienzenaturali, XXXVII(1928), pp. 88-90. ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...