CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] di Monza.
I suoi studi privati e, più ancora, il suo personale talento lo portavano tuttavia a prediligere le scienzenaturali, ed è così che, a partire dal 1849, incominciò ad impartire, accanto all'insegnamento letterario, anche quello della fisica ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] . Entrò nel liceo di S. Alessandro a Milano che lasciò nel 1839. Malgrado il suo intenso desiderio di dedicarsì alle scienzenaturali, si piegò alla volontà patema e seguì gli studi di giurisprudenza nell'università di Pavia, ove si laureò nel 1844 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] Curioni, sposata nel 1913 e dalla quale non ebbe figli.
Morì a Varenna (Como) il 15 luglio del 1936.
Bibl.: Necrol. in Atti d. Soc. ital. di scienzenaturali e del Museo civico di Milano. LXXIV-V (1935-36), pp. 397-405;in Rendic. d. R. Ist. lomb. di ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] Italia, ibid., XXXVII (1904), pp. 734-744; Su alcuni risultati della sintesi chimica, in Atti della Soc. ital. di scienzenaturali, XXXVII (1897), pp. 98-102.
Il G. tradusse inoltre il Trattato pratico di chimica agricola di Th. Anderson (Milano 1864 ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] conosceva alcune lingue straniere ed era assai dotato musicalmente. Dal 1879 al 1881 insegnò gratuitamente scienzenaturali, fisiche e chimiche nell'istituto normale femminile "Withaker".
Andava intanto costituendo un ricchissimo museo paleontologico ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienzenaturali: a Milano [...] liberali che difendeva. Ne La Falce il B. pubblicò articoli vari, che riflettono l'eclettismo della sua formazione, ora discutendo di scienzenaturali (nn. i, 2, 12), ora di letteratura e di arte (n. 8, art. su Goethe), ora di medicina (nn. 10, 51 ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] destinato come insegnante di liceo, completò gli studi superiori e si laureò in medicina e chirurgia nel 1897 e in scienzenaturali nel 1899. Dopo aver praticato per breve tempo la chirurgia presso l'ospedale Maggiore di Parma, nel 1898 accettò il ...
Leggi Tutto
BELLI, Saverio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Domodossola il 25 maggio 1852 da Carlo e da Giuditta Silvetti. Studiò a Domodossola nel collegio dei rosminiani sotto la guida del filosofo G. Calza e [...] 'Istituto botanico torinese come assistente di G. Gibelli e collega di O. Mattirolo. Iscrittosi frattanto alla facoltà di scienzenaturali, si laureò nel 1887. Nel 1889 divenne aiuto del Gibelli. Incaricato il 1º genn. 1900 dell'insegnamento della ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] Società italiana di pediatria dal 1929 al 1934, fu presidente e poi membro della Società di medicina e scienzenaturali e socio dell'Accademia pugliese delle scienze.
Morì a Bari il 22 genn. 1937.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Pediatria, XLV (1937), pp ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] fu nominato secondo assistente alla cattedra di fisica sperimentale.
Sul fenomeno di Sanford nell'argentana, in Atti d. Acc. Gioenia di scienzenaturali in Catania, s. 4, XII (1899), pp. 1-16, un cui sunto apparve su Il Nuovo Cimento, s. 4, X (1899), ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...