FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] E. Scacchi, P. F., in Boll. della Soc. geologica ital., XXVI (1907), pp. CXXIII-CXXVI; Società ital. delle scienzenaturali, Pubblicazione commemorativa del centenario, Milano 1957, p. 61; Bibliografia geologica d'Italia, G. D'Erasmo - M.L. Scadari ...
Leggi Tutto
BIANCA, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Avola (Noto) il 4 febbr. 1801, da Corrado e Anna Molisina. Studiò filosofia e discipline matematiche presso il convento dei domenicani della sua [...] studio di diciassette anni, il B. pubblicò la Flora dei dintorni di Avola (in Atti dell'Acc. Gioenia di scienzenaturali di Catania, XV [1839], pp. 295-348).
In essa faceva precedere alla parte più propriamente botanica una descrizione topografica ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] -1907), in IlNuovo Cimento, s. 5, 1908, vol. 19, pp. 371-410; E. Daniele, G. L., in Atti della Acc. Gioenia di scienzenaturali in Catania, s. 5, VII (1913), Appendice, pp. 1-12; L. Silla, G. L. (con "Elenco delle pubblicazioni scientifiche di G. L ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] il D. compì i suoi studi. Nel 1880 si laureò in giurisprudenza e subito dopo si iscrisse alla facoltà di scienzenaturali, conseguendo nel 1882 la laurea in matematica. Si dedicò quindi in particolare allo studio della geometria e ricopri, prima per ...
Leggi Tutto
BONOMI, Agostino
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] il liceo e s'iscrisse al corso di laurea in scienzenaturali. Tornato nel Trentino dopo la laurea, nominato professore di scienze nel liceo ginnasio di Rovereto, cominciò a interessarsi d'ornitologia. Privo dei mezzi necessari all'esecuzione di un ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] sciences di Liegi, della Società degli spettroscopisti italiani e fece parte del consiglio direttivo della Società ligustica di scienzenaturali. Fu nominato cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro e commendatore della Corona d'Italia.
Nell'ultima parte ...
Leggi Tutto
CALVETTI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] , scientifici e filosofici, prima ancora di essere ordinato sacerdote gli venne affidato l'insegnamento di matematica e scienzenaturali nello studentato di Cambrai, meritandosi anche, successivamente, l'ammissione nella locale Accademia delle ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] studiare a Napoli, dove acquisì una vasta erudizione classica intorno ad argomenti di morale, politica, letteratura, poesia e scienzenaturali. Tutta questa cultura fu però frutto di letture appassionate ma disorganiche, dato che egli non ebbe mai il ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] seguì nel contempo alcuni corsi di scienzenaturali. Terminato il liceo, fu costretto 1890), pp. 288 s.; P. Del Giudice, A. B., in Rendic. del R. Ist. lomb. di scienze e lett, s. 2, XXIV (1891), pp. 29-42;E. Pessina, Il diritto penale in Italia..., in ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] in questa città. Qui il C., compiuti gli studi liceali, frequentò la facoltà di medicina e, segnalato al duca per la sua perizia nelle scienzenaturali, fu nominato nel 1825 apprendista, poi aiutodirettore e infine, nel 1834, direttore del Museo di ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...