IMPERATO, Francesco
Dario Busolini
Figlio del naturalista e speziale Ferrante, nacque a Napoli intorno al 1570. Avviato dal padre, illustre esponente del ceto parlamentare borghese, alla carriera forense, [...] 'attività giuridica, l'I. coadiuvava il padre nella gestione del suo famoso museo di scienzenaturali e, già nel 1599, aveva curato la pubblicazione del Dell'historia naturale composta da Ferrante. Al 29 ott. 1605 data una Lettera composta in verso ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] il fascino delle lettere, ed acquisì perciò una solida cultura umanistica. Conseguì la laurea in scienzenaturali nel 1879 a Pavia, ove aveva seguito i corsi di scienziati quali P. Pavesi, T. Taramelli, R. Cantoni, ecc. In quegli anni egli era solito ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] Rovereto. Si iscrisse poi all'Università di Padova laureandosi in scienzenaturali nel 1893. Qui lavorò alcuni anni nel laboratorio di zoologia per preparare la tesi sotto la guida di G. Canestrini, primo traduttore in Italia delle opere di Ch. ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] volumi contenenti opere di argomerito sacro, di teologia, di diritto civile e canonico, trattati di ars dictandi, di scienzenaturali e di grammatica. Né gli erano estranei gli scrittori classici latini: dall'inventario della sua biblioteca, che è ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] dell'Accademia del Cimento; fu anche iscritto alla Accademia dei Filopatridi del Rubicone, alla Accademia Gioenia di scienzenaturali di Catania, all'Accademia agraria di Pesaro, all'Accademia Ariostea e all'Accademia medico-chirurgica di Ferrara ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] , dove all’inizio degli anni Quaranta conseguì la laurea in giurisprudenza, alla quale seguirono, alcuni anni dopo, quella in scienzenaturali e il diploma in ingegneria.
La passione per gli studi scientifici lo condusse a partecipare, nel 1845, al ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] Fisiologia dell'uomo (Palermo 1831). Fu per poco tempo a Napoli, quindi si recò a Parigi, dove si addottorò in scienzenaturali e in chimica industriale. Fissata la sua dimora nella capitale francese, nel 1834 ottenne l'autorizzazione a esercitare la ...
Leggi Tutto
BESANA, Carlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] B. istituì i corsi teoricopratici di caseificio per casari. Dal 1885 al 1915 ebbe anche l'incarico dell'insegnamento di scienzenaturali nella R. Scuola tecnica di Lodi. Di questa città fu anche assessore e, durante la guerra 1915-1918, sindaco. Vi ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] medicina a Venezia, dove ottenne una discreta fama per la sua vasta erudizione, soprattutto nel campo della chimica e delle scienzenaturali. A Venezia trascorse gran parte della sua vita, e qui si sposò con una certa Osanna, dalla quale ebbe tre ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] studi liceali, conseguì la laurea in scienzenaturali nell'Università di Napoli e in seguito fu insegnante di scienze nelle scuole secondarie dell'Istituto suor Orsola Benincasa. Strinse amicizia con l'antropologo P. Mantegazza, la cui influenza ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...