PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienzenaturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] della pianta aggredita e a quello dei fattori ambientali. Questa prospettiva segnava un decisivo progresso della scienza fitopatologica verso l’affrancamento dal metodo dei ‘parassitologi esclusivisti’, che aveva visto nel grande micologo Pier ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] risulta ancora al servizio di G. Di Capua.
Le Lettere, pubblicate a Napoli nel 1562, e la Scala naturale, un trattato di scienzenaturali stampato a Venezia due anni dopo, recano ampia testimonianza degli interessi del M. e della sua conoscenza degli ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] Pacchiani, che si occupa con tanto zelo intorno alla mia educazione» (Nicastro, 1920, p. 176).
Come molti altri cultori di scienzenaturali del suo tempo, decise di studiare a fondo i fenomeni fisici e chimici legati alla scoperta della pila da parte ...
Leggi Tutto
BEZZI, Mario
Baccio Baccetti
Nacque a Milano, il 1° ag. 1868, da Enoch e da Chiarina Aliprandi. Rimasto orfano del padre a tredici anni, fu allevato dallo zio Ergisto Bezzi. Studiò prima a Milano, poi [...] Pavia, ove fu avviato da P. Pavesi allo studio della zoologia e, in particolare, della ditterologia. Si laureò in scienzenaturali nel 1892, avendo già al proprio attivo un discreto numero di pubblicazioni zoologiche; per motivi di famiglia non poté ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] quivi continuò i suoi studi. interessandosi sempre più alla storia naturale, alla, fisica, alla chimica, alla medicina, tanto che poetico-letterarie dell'Arcadia, l'interesse per le scienzenaturali, la matematica e la fisica. L'attività e ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] fu donata alla facoltà d'ingegneria dell'ateneo palermitano.
Fonti e Bibl.: C. Mineo, Commem. di M. G., in Giorn. di scienzenaturali ed economiche, XXXVI (1931), pp. 1-12; F. Pastrone - M.L. Tonon, Le origini della teoria delle dislocazioni: i ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] e da una succinta, ma assai accurata nota biografica pubblicata nel 1885 da Ferruccio Mercanti.
Chirurgo e cultore di scienzenaturali, entrò nel 1682 alla corte dei Medici, come "aiutante di camera" del principe Gian Gastone; il favore gli venne ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] pieni voti nel novembre del 1937. L'anno successivo consegui, sempre a Napoli, la laurea a pieni voti in scienzenaturali. Nel frattempo aveva iniziato a dedicarsi alla ricerca scientifica, sotto la guida dei suoi maestri napoletani e in particolare ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] zoologia, botanica e un'adeguata esperienza pratica. La personalità di studioso del C. si impose, tuttavia, nel campo delle scienzenaturali e in particolare dell'ittiologia: per aver descritto nuove specie di pesci ottenne infatti gli elogi di L. C ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] Schifalacqua.
Il B. studiò all'università di Roma, dove ebbe come maestro P. Pirotta; nel 1898 si laureò in scienzenaturali, con una tesi sulla sistematica e l'anatomia dei genere Romulea.In questo periodo, compiva vaste esplorazioni botaniche nel ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...