GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienzenaturali nell'Università [...] fu membro e più volte consigliere dell'Accademia delle scienze di Ferrara, presidente della commissione provinciale di storia patria e della commissione provinciale per la protezione delle bellezze naturali. Nel 1960 fu insignito della medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
FESTA, Enrico Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienzenaturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] ebbero i frutti qualificati sia in un sostanzioso volume, Nel Darien e nell'Ecuador. Diario di un viaggio di un naturalista (Torino 1909), sia in studi e memorie sistematiche sul materiale raccolto. L. Camerano, M. G. Perracca, C. Emery, L. Cognetti ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] di Roma, facendo di essi il nucleo della sua collaborazione alla Cronachetta mensuale,periodico dedicato alle scoperte delle scienzenaturali, fondato dall'abate Pietro Armellini nel 1867 e continuato dal nipote Tito, che nel 1875 v'introdusse un ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] . Cuoco, sul Corriere di Napoli, ne scrisse la necrologia. Il D. fu socio della Società d'incoraggiamento per le scienzenaturali e per la rurale economia e della Commissione incaricata della statistica generale del Regno.
Fonti e Bibl.: Necrol. di V ...
Leggi Tutto
CIOFALO, Saverio
Bruno Accordi
Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] in Bullett. di paletnologiaital., XXV (1900), 4-6, pp. 53-66; Sul Cretaceo Medio di Paltavuturo, in Boll. d. Acc. Gioenia di scienzenaturali, n. s., LXXXIII (1904), pp. 11-18.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Boll. d. Soc. geol. it., XLIV (1925), p. XLIII ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] diocesi bolognese. Ordinato sacerdote il 30 nov. 1869, dal cardinale Morichini fu chiamato a insegnare fisica e scienzenaturali nel seminario, e nominato revisore ecclesiastico della stampa; il cardinale Parrocchi lo creò canonico della basilica di ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] cattedratico seniore. In tale occasione tenne un discorso dal titolo Sul primato italiano nel campo delle scienzenaturali (in Atti della Prima Riunione degli scienziati italiani, 4ª ed., Pisa 1939, pp. 381-407). La croce del merito dell'Ordine di S ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienzenaturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] diretto da M. Vialli, poi in quello di anatomia comparata dell'università di Pavia, che il Vialli era stato chiamato a dirigere, divenendone assistente ordinario nel 1938. Nel 1942 conseguì la docenza ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] d'Italia, che apparve
nel '54. Intanto il C. si occupava di diritto e di matematica, d'anatomia e di scienzenaturali, stabilendo rapporti con A. Vallisnieri a Padova e con L. Spallanzani a Pavia, e acquistando così una varia ma piuttosto disordinata ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] Manfredi, matematico e letterato, alternando la composizione di versi e di prose ad alcuni lavori di matematica e di scienzenaturali. Condizioni economiche disagiate lo spinsero ad accettare, tra il 1710 e il 1712, l'incarico di precettore presso la ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...