BONSIGNORI (de' Bonsignori, Buonsignori, de' Buonsignori, di Buonsignori, Bonsignore, de Bonsignore, dei Bonsogni), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nato a Città di Castello da un ser Falco nei primi decenni [...] scritto in latino: di suo il B. mette, talvolta, delle citazioni dantesche, un maggior gusto dottrinale per le scienzenaturali, un più chiuso moralismo che lo spinge ad ammorbidire o a tralasciare talune di quelle spiegazioni allegoriche in chiave ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] , attacca con violenza i principî illuministici e i loro fautori. Saluta con favore i cospicui progressi delle scienzenaturali, ma nell'indiscriminata condanna degli autori francesi non risparmia neppure Buffon per cui aveva avuto parole di elogio ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] di zootecnica.
Dopo il diploma di maturità classica al liceo Berchet di Milano, nel 1928 Pirocchi si iscrisse alla facoltà di scienzenaturali del capoluogo lombardo, dove si laureò a pieni voti il 16 novembre 1932. La sorella Elena, nata nel 1911 ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] . Per tali meriti il L. fu insignito nel 1895, su proposta di S. Trinchese, della laurea honoris causa in scienzenaturali dell'Università di Napoli.
"Turillo" diventato "Salvatore" e poi "Sig. Lo Bianco" ormai era per tutti "dottore": di indole ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] fino al 1603.
Entrato nel noviziato dei gesuiti di Roma il 3 ottobre di quell’anno, studiò retorica, filosofia, scienzenaturali e matematica. Prima di iniziare il corso quadriennale di teologia insegnò per due anni retorica e per altri due anni ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] , Torino 1906), Matteo Ricci (Il p. Matteo Ricci e la geografia della Cina, in Riv. di fisica, matematica e scienzenaturali, 1902, ristampato in Scritti…, pp. 169-195) e con ricerche erudite come l'Inventario dei manoscritti geografici della R ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] elementi chimici (tra cui il selenio), ricevettero nel 1915 il prestigioso riconoscimento del premio ministeriale per le scienzenaturali dell’Accademia nazionale dei Lincei. Quello stesso anno, l’Università di Siena conferì a Panichi la docenza ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] quali ad esempio Carlo Ferraris, farmacista, a cui si deve con il C. la fondazione del Museo di scienzenaturali, ed il savoiardo ingegner Carlo Pellegrini che contribuì notevolmente allo sviluppo urbanistico di Buenos Aires, entrambi esuli del 1821 ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] 1902; Genova e la Liguria nelle carte geografiche, nelle piante e nelle vedute prospettiche, in Atti della Soc. ligustica di scienzenaturali e geografiche, XIV (1903), pp. 196-287; Guida dello Stato di San Paolo nel Brasile, Piacenza 1904; I moderni ...
Leggi Tutto
FIORINI, Elisabetta
Gaspare Mazzolani
Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della Repubblica Romana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in una famiglia abbastanza [...] , estesa alla conoscenza delle lingue francese, inglese e tedesca, che doveva esserle di grande utilità negli studi scientifici (scienzenaturali, in special modo la botanica), ai quali dedicò gran parte della vita. Di salute cagionevole, derivò da ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...