GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] 1883, Como 1882, pp. 15-44 (con bibl.); F. Sordelli, Sulla vita scientifica di S. G., in Atti della Soc. ital. di scienzenaturali, XXV (1883), pp. 119-124; G. Cantoni, Onoranze a S. G., Pavia 1887; A. Béguinot, Botanica, Milano 1938, ad indicem; G ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] classici al liceo di Torre Pellice e iniziò gli studi universitari a Torino nella facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali. Si laureò però in scienzenaturali a Padova nel 1913 - con una tesi su I germi atmosferici dei funghi con micelio ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienzenaturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] nelle cellule dell'epitelio intestinale di Mammifero, in Bull. d. scienze mediche, VIII [1920], pp. 1-20), iniziando una serie della cecidologia italiana, in Atti d. Soc. ital. di sc. naturali, XI, (1901), pp. 1-118; Le galle della Valtellina. ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] analitico (sulla pietra rossa usata dai pittori, sul caglio), ottenne per concorso, nel 1810,la cattedra di chimica e scienzenaturali nel liceo di Cremona, dove restò fino a tutto il 1817. In questi anni continuò a pubblicare su argomenti di ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] alla didattica e all’incremento delle collezioni museali zoologiche e di anatomia comparata. Come molti pionieri delle scienzenaturali, di formazione medico-biologica, egli coltivò parallelamente la passione per la geologia, che divenne poi la sua ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] l'insegnamento tradizionale sostituendo le parti ritenute inutili con una tematica più vitale in relazione con le scienzenaturali. Volle elevare, inoltre, il livello umanistico del linguaggio scolastico e instaurare un metodo più scientifico di ...
Leggi Tutto
FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] , in Mem. della Soc. toscana di scienze nat., XLIX (1941), p. 129.
Fonti e Bibl.: Necr. in Processi verbali della Soc. toscana di scienze nat., L (1941), 3, pp. 34-41; e in Boll. dell'Acc. Gioenia di scienzenaturali in Catania, s. 3, XVIII (1942 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] l'insegnamento sia stato effettivamente prestato. Dopo alcuni anni, comunque, i suoi interessi culturali si orientarono verso le scienzenaturali, in specie la geologia e la mineralogia, tanto che egli cominciò a creare nella sua casa napoletana una ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] come impegno e militanza.
Assunse gli ordini sacerdotali il 22 dicembre 1855 ed ebbe subito la nomina di insegnante di scienzenaturali presso il seminario di Mantova. Lasciò però la città nel 1859, quando, in seguito alla pace di Zurigo del 10 ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] e i suoi dirigenti dal 1600 ad oggi, in Aurea Parma, XVII (1933), pp. 111-117; Id., I duchi di Parma e le scienzenaturali. Il periodo farnesiano e borbonico, ibid., XIX (1935), pp. 9-12; Id., Lodovico di Borbone e Lazzaro Spallanzani in un celebre ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...