FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] anche due mesi estivi a Parigi, dove si dedicò fra l'altro, a studi di botanica, seguendo le lezioni della facoltà di scienzenaturali, frequentando il famoso Jardin des plantes, informandosi sulla botanica sperimentale che restò, nel novero delle ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] scienzenaturali e dove iniziò a occuparsi di Coleotteri con raccolte e osservazioni sistematiche che dette alle stampe dal '24 in poi. Dal 1923 al 1924, fu legionario fiumano nelle milizie volontarie di G. D'Annunzio. Nel 1924 si iscrisse all' ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] . Al ritorno fu, a Torino, assistente alla cattedra di chimica tecnologica presso il Museo industriale e professore di scienzenaturali.
Nel 1877 vinse il concorso per l'insegnamento di chimica alla R. Scuola superiore di agricoltura a Portici e ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] fino a circa il 1770); in tal caso, egli ebbe tra i docenti L. Spallanzani, che in quegli anni insegnò scienzenaturali anche nella scuola gesuitica, oltre che nell'università. Dopo il ritorno in patria non si ha notizia di suoi studi universitari ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] di Antonio Maria Salvini. Passò poi alla Sapienza di Roma, per seguirvi i corsi a livello universitario di scienzenaturali e mediche. Sulla sua formazione medica influì particolarmente l'insegnamento di Giorgio Baglivi. Laureatosi il 13 ag. 1704 ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] i molteplici interessi del B.: dall'archeologia alla filologia, dalla storia antica a quella contemporanea, dalle scienzenaturali alla precettistica morale, dalla teologia all'araldica, dalla geografia alla poesia, alla musica, alla pittura, all ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] Secondo Luigi C. Farini fu, nel suo incarico, "uomo di specchiata rettitudine, di temperate opinioni liberali, cultore delle scienzenaturali più che delle economiche" (pp. 373 s.). Un simile giudizio, di lode all'uomo ma di implicito riconoscimento ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] pavese.
Si laureò all’Università di Pavia in scienzenaturali (1893) e divenne, nell’Istituto botanico diretto da Giovanni Briosi, assistente straordinario e poi primo assistente (1896-1901). Nel 1903 conseguì la libera docenza in botanica generale; ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] teorico-pratico sugli aneurismi interni (1822), premiato con l'accessit dal R. Istituto di incoraggiamento per le scienzenaturali di Napoli; Saggio sugli eliofobi (1822); Sulle meduse erranti per le venete lagune (1823); Sulla ipertosse (Treviso ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] studi giovanili nella stessa Mondovì ed ebbe per alcuni anni come professore di filosofia F. G. Re, valente cultore di scienzenaturali, il quale seppe infondere nell'allievo la sua stessa passione.
Il B. cominciò sin d'allora, con altri condiscepoli ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...