CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] Marco in Lamis; E 155, San Severo; F. 164, Foggia); La serie nummulitica dei dintorni di Termini Imerese, in Giorn. di scienzenaturali ed econ. (Palermo), XXVII (1908-09), pp. 53-137, 177-210 (9 tavv.); La serie nummulitica dei dintorni di Bagheria ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] a Milano alla prima riunione degli antropologi italiani nell'ambito del primo congresso dei naturalisti italiani promosso dalla Società italiana di scienzenaturali, ove fu eletto segretario della sezione antropologica, e a Monaco al congresso ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] che morì assai presto. Un profondo spirito di osservazione fu alla base della vocazione naturalistica sfociata poi nella laurea in scienzenaturali che il C. conseguì a Bologna nel 1875. Subito dopo, nel novembre dell'anno successivo, egli vinse un ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] delle scienze medico-chirurgiche di Napoli, della Società fra i cultori di scienzenaturali di -Sezione pratica, XXXIV (1927), p. 340; in Atti della R. Acc. delle scienze medicochirurg. di Napoli, LXXXI (1927), pp. 61-70; in Riv. sanitaria sicil, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] studi matematici, allargando il raggio dei propri interessi alla fisica, alla chimica e alle scienzenaturali e presentando all'Accademia delle scienze bolognese due memorie. Nella prima (6 marzo 1777), Su certo vapore infiammabile di Pietramala ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] introducendovi l'uso della lingua italiana accanto alla latina e istituendovi le cattedre di economia politica e di scienzenaturali; rifondò l'Accademia del Cimento; restaurò le scuole leopoldine; progettò nuove scuole e accademie. Carente fu invece ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] .
Tra le principali pubblicazioni del G. si ricordano: Ascensione del monte Cervino, in Atti della Società italiana di scienzenaturali, XI (1868), pp. 669-694; Sulla orografia e sulla geologica costituzione del Gran Cervino, in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] collegio mariano, compì studi letterari, filosofici e scientifici, ma la sua formazione fu influenzata soprattutto dalle lezioni pavesi di scienzenaturali di L. Spallanzani e G.A. Scopoli, che il M. considerò sempre i suoi maestri. A soli 18 anni ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] la cui guida si laureò nel 1926 in scienzenaturali con una tesi di argomento embriologico.
Dal Negri la F. fu iniziata agli studi fitogeografici, ma i suoi interessi maggiori furono per l'anatomia, l'embriologia e la cariologia, discipline che ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] Al rientro a Firenze, nel 1795, non intraprese tuttavia la carriera forense, ma si dedicò allo studio delle scienzenaturali, privilegiando la chimica.
La ricerca chimica conobbe in quegli anni una grande espansione. In particolare in Toscana vivace ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...