EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] sorella Giuseppina, Maria e Nìlla Rabino di Magliano Alfieri, fecero donazione alla Biblioteca del Civico Museo di archeologia e di scienzenaturali di Alba dell'archivio personale dell'E. da loro rinvenuto, che è stato recentemente ordinato da V. G ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] di storia della farmacia, Accademia Gioenia di Catania, Accademia di scienze e agricoltura di Udine, Accademia di scienze, agricoltura e lettere di Verona, Società di scienzenaturali del Trentino - Alto Adige.
Il G. morì improvvisamente a Roma ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] bromatologica nel R. Istituto superiore di medicina veterinaria di Milano e ordinario di scienzenaturali nel liceo "C. Beccaria", suonava il violino, la viola e il pianoforte e, seppur sporadicamente, si era dedicato alla composizione e alla ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] dei figli del pittore Lupo (1925-28) e quindi, accolto da don Orione nei suoi istituti, dal 1928 al 1936 insegnò scienzenaturali nei corsi superiori del collegio S. Giorgio di Novi Ligure. Nel 1936 si trasferì di nuovo a Montefalco e dal 1939 al ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] degli apologisti cattolici.
La vastità dei suoi interessi spinse il F. a coltivare oltre agli studi umanistici anche le scienzenaturali, come testimoniato dalla sua seconda opera, pubblicata anonima a Parigi nel 1778, Le génie de m. de Buffon (che ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...]
Rifiutata una posizione da assistente universitario a Palermo, Paresce preferì un più modesto incarico come supplente di scienzenaturali nel collegio barnabita Alla Querce di Firenze, continuando a coltivare nello stesso tempo i propri interessi di ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] Istruzione). Il L. fu membro, oltre che dell'Accademia Pontaniana, della R. Accademia delle scienze e dell'Istituto d'incoraggiamento alle scienzenaturali. Pur tra le tante sventure trovò tempo e opportunità per svolgere opera di assistenza nei ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] est quam incohata scientia" (pp. 6 s.).
La logica fuori della filosofia e la filosofia tendenzialmente dentro le scienzenaturali sono i due motivi, appena accennati, che esemplificano nel pensiero del B. il suo atteggiamento duplice nei confronti ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] per il portale maggiore. Ancora nel 1902 ebbe l'incarico di eseguire il busto del naturalista Giovanni Canestrini (1904, marmo: Trento, Museo di scienzenaturali), collocato presso i giardini di piazza Dante e sostituito, nel 1905, da una replica in ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienzenaturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] respiratoria della Calliphora eritrocephala durante il ciclo larvale e pupale, in Rend. della R. Acc. d'Italia, cl. di scienze matematiche, fisiche e naturali, s. 7, III (1942), pp. 1-7; L'evoluzione e le teorie evolutive, in Medicus, II (1946), 1 ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...