Naturalista (Aberdeen 1796 - ivi 1852); fu dapprima conservatore del museo del collegio dei chirurghi di Edimburgo, poi professore di scienzenaturali al Marischal College di Aberdeen. Autore di studî [...] sui Molluschi, i Crostacei e gli Uccelli. La sua opera più importante è History of British birds (1837-40) ...
Leggi Tutto
Chimico (Cagli 1799 - Perugia 1879), prof. di chimica (1817) e anche lettore di matematica (1834) nell'univ. di Perugia. Socio corrispondente dei Lincei (1849). Autore di numerose ricerche su questioni [...] svariate, attinenti non solo alla chimica (combustione, elettrochimica, ecc.) ma anche all'algebra, alla geometria, alle scienzenaturali. ...
Leggi Tutto
Veterinario, naturalista e chimico (Zeitz, Sassonia, 1806 - Berlino 1879). Insegnante di scienzenaturali alle accademie agrarie di Möglin e di Eldena; fu poi chimico del Baltischer Zentralverein. È noto, [...] tra l'altro, per aver ideato un classico metodo di ricerca degli zuccheri nelle urine (reazione di T.) ...
Leggi Tutto
Antropologo e anatomista (Marburgo 1814 - Francoforte sul Meno 1885), docente di zoologia presso la Società di scienzenaturali in Francoforte, poi prof. di anatomia nell'Istituto medico della stessa città. [...] Condusse importanti ricerche di antropologia e di anatomia ...
Leggi Tutto
Teologo musulmano fiorito nell'Iraq (prima metà sec. 9º), uno dei capiscuola del movimento mutazilita; fu anche filologo e studioso di scienzenaturali. È una delle più eminenti figure della cultura abbaside. ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] di confine, oscillante non solo tra medicina e psicologia, cioè tra l'ambito delle scienzenaturali e quello delle scienze umane, ma anche tra teoria e speculazione poetica. L'edificio freudiano cerca i propri punti di sostegno nell'empiria dei ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] O. Viana, L'atto di ammissione del F. al Collegio medico di Verona, in Riv. di storia critica delle scienze mediche e naturali, V (1914), pp. 382 s.; sull'appartenenza alla Accademia Pontaniana, C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici Alfonsini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] Infatti, le leggi della politica non sono né fatti materiali studiabili con le stesse modalità epistemologiche delle scienzenaturali, né elaborazione di concetti astratti sganciati dalla realtà delle cose, ma fenomeni che si determinano per ragioni ...
Leggi Tutto
Lessona, Michele
Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894). Laureatosi in medicina nel 1846, dopo un breve periodo di esercizio professionale a Torino si trasferì in Egitto, [...] di Khankah, presso Il Cairo. Rientrato in patria nel 1850, lasciò la professione medica e si mise a insegnare scienzenaturali nelle scuole superiori. Nel 1854 ottenne la cattedra all’università di Genova e iniziò l’attività giornalistica scrivendo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] calabrese Domenico Pizimenti. Il D. si dedicò ben presto agli studi filosofici e alle scienzenaturali, per le quali aveva manifestato sin da giovane una spiccata tendenza, tanto che nel 1558 pubblicò a Napoli la sua prima opera di carattere ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...