Naturalista (Padova 1735 - Lisbona 1816); raccolse reperti di storia naturale nell'Italia settentr. e fu in corrispondenza con C. Linneo. Nel 1764, su invito del re Giuseppe I, si recò in Portogallo, dove [...] organizzò lo studio delle scienzenaturali su basi sperimentali. Insegnò scienzenaturali e fondò a Coimbra, nel 1772, il primo orto botanico del Portogallo, che diresse fino al 1791. Diresse poi il giardino reale d'Ajuda a Lisbona, dove fondò anche ...
Leggi Tutto
Benedettino (n. 1061 circa - m. St.-Bertin 1125), amico di s. Anselmo, insegnò a St.-Bertin le arti liberali e scrisse di teologia e di questioni scientifiche; ma delle sue opere (commenti biblici, Disputationes [...] sulla grazia e sul libero arbitrio, Quaestiones di scienzenaturali) non restano che frammenti e testimonianze di un discepolo. Alcuni storici, identificando L. di St.-Bertin con Lamberto di St.-Omer, gli attribuiscono il Liber floridus, enciclopedia ...
Leggi Tutto
Editore e bibliografo (Lemgo, Lippe, 1808 - Lipsia 1878). La casa editrice e libraria, fondata a Lipsia nel 1811 dal padre Friedrich Wilhelm (1785-1823), divenne sotto la sua direzione una delle più importanti [...] nel campo delle pubblicazioni di scienzenaturali e di tecnologia. L'E. compilò l'ottima Bibliotheca scriptorum classicorum (8a ed. 1880-82) e altre opere analoghe nel campo della medicina, del diritto, della storia naturale, della meccanica e della ...
Leggi Tutto
Paletnologo e geologo francese (Buire-Courcelles, presso Péronne, 1866 - Abbeville 1918); prof. di scienzenaturali ad Amiens, studiò le miniere di Saint-Acheul e di Moutières, di cui descrisse e classificò [...] gli strati preistorici, e le valli della Somme e contigue. Tra i suoi studî ricordiamo quelli sui depositi paleolitici di Abbeville, sul Musteriano a fauna calda della Francia settentr., sulla cronologia ...
Leggi Tutto
Fisico (Dungarvan, Irlanda, 1903 - Belfast 1995); ricercatore al Cavendish Laboratory, allievo di E. Rutherford; dal 1946 prof. di scienzenaturali e sperimentali nell'univ. di Dublino. Premio Nobel per [...] la fisica nel 1951, insieme a J. D. Cockcroft, per fondamentali ricerche di fisica nucleare, che culminarono nella disintegrazione del nucleo di litio in elio per bombardamento con protoni accelerati da ...
Leggi Tutto
Medico e collezionista (Killyleagh, Irlanda, 1660 - Chelsea 1753); come naturalista pubblicò (1707-25) la relazione di un viaggio nelle Antille, la cui flora aveva accuratamente studiato. Raccolse a Chelsea [...] una ricchissima biblioteca, soprattutto di scienzenaturali, e una raccolta di quadri, disegni, stampe, monete, sigilli, cammei. Le collezioni, legate per testamento alla nazione inglese, formarono, insieme alle raccolte di manoscritti Old royal, ...
Leggi Tutto
Zoologo (Napoli 1860 - ivi 1910). Inserviente, poi conservatore alla Stazione zoologica di Napoli; ebbe la laurea in scienzenaturali honoris causa dall'università di Napoli; socio corrispondente dei Lincei [...] (1906). Acquistò larghe conoscenze zoologiche e molto contribuì allo sviluppo della Stazione, compiendo anche ricerche di notevole valore, come quelle sullo sviluppo delle triglie (1908) e quelle fondamentali ...
Leggi Tutto
Scienziato (Groninga 1750 - Haarlem 1837). Fu direttore del Museo di fisica e di scienzenaturali di Haarlem; compì numerose ricerche su varie questioni di elettrologia, e in particolare su problemi di [...] elettrostatica e sulla scarica nei gas. È da ricordare anche per aver formulato l'ipotesi che le aurore polari fossero particolari fenomeni di scarica elettrica nell'alta atmosfera. Si occupò anche di ...
Leggi Tutto
Naturalista e botanico italiano (Venezia 1872 - ivi 1960); docente di scienzenaturali nelle scuole secondarie, svolse una lunga e intensa attività scientifica. Fu direttore dell'Osservatorio meteorologico [...] di Belluno (1906-10) e del Museo di storia naturale di Venezia (dal 1923). I suoi interessi si rivolsero soprattutto alla fenologia, con ricerche pionieristiche sulla rete fenologica italiana, ma anche a problemi relativi alla vegetazione e alla ...
Leggi Tutto
Botanico (Padova 1474 - ivi 1558); fu il primo lettore dei Semplici dell'università di Padova (dal 1533 al 1549), dove nel 1545 fondò l'orto medicinale e raccolse una collezione di droghe. Fu il primo [...] ad insegnare la farmacognosia come scienza e precisamente quale ramo delle scienzenaturali, non limitandosi quindi alla semplice interpretazione dei testi classici. Autore dei Commentari dei libri delle piante di Aristotile, inediti. ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...