Geografo arabo musulmano (n. Qazwīn 1203 - m. in Iraq 1283). Scrisse una cosmografia (῾Agiā'ib al-makhlūqāt wa-gharā'ib al-maugiūdāt "Meraviglie delle cose create e fatti miracolosi delle cose esistenti") [...] entrambe importanti, più che per originalità, per le fonti utilizzate e per le notizie, oltre che di geografia, anche di scienzenaturali, politica e letteratura. Merito di al-Q. è infatti quello di aver elevato la cosmografia a genere letterario, ma ...
Leggi Tutto
Sacerdote, ornitologo e bibliografo (Palermo 1777 - ivi 1858), fratello dell'architetto Emmanuele. Canonico della Cattedrale di Palermo e canonico abate di San Giovanni degli Eremiti, fu rettore del Seminario [...] Arcivescovile (1841-1849), lettore di ScienzeNaturali (dal 1826 circa), custode del medagliere e assistente nella Biblioteca della Regia Università. Direttore della Biblioteca Senatoria di Palermo dal 1825 al 1841, redasse uno dei primi cataloghi ...
Leggi Tutto
Scrittore e naturalista norvegese (Stavanger 1773 - Berlino 1845). D'origine tedesca, dopo aver frequentato corsi di scienzenaturali a Copenaghen completò gli studî in Germania, dove entrò in contatto [...] del romanticismo con due celebri corsi universitarî su Goethe e sulla filosofia naturale di Schelling. Lasciata la Danimarca, insegnò scienzenaturali in varie città della Germania, attendendo alla compilazione di numerose opere scientifiche ...
Leggi Tutto
Naturalista e paletnologo (Milano 1821 - Vignale, Traversetolo, 1895). Fu tra i fondatori della paletnologia italiana; condusse insieme a L. Pigorini sistematici scavi nel Parmense, i cui reperti costituirono [...] teorie sulle terremare dell'Emilia e della bassa Lombardia e l'approfondita conoscenza della civiltà del Bronzo in Italia. Prof. di scienzenaturali alla univ. di Parma (1859-65) e, per un breve periodo (1865-67), a Buenos Aires, dove si occupò anche ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il poeta e patriota greco Andònios Kyriazìs (Velestino [antica Fere, donde l'appellativo Fereos], Tessaglia, 1757 - Belgrado 1798). Giovanissimo, fu segretario di notabili fanarioti [...] giustiziato dai Turchi), adoperandosi in pari misura per la loro emancipazione culturale: compilò un manuale di scienzenaturali, tradusse testi di autori francesi, un dramma di Metastasio, scrisse programmi politici e poesie d'indole patriottica ...
Leggi Tutto
Biologo e storico della scienza (Londra 1900 - Cambridge 1995). Prof. di biochimica a Cambridge, si occupò prevalentemente di biochimica embrionale, del ruolo di particolari sostanze (dette organizzatori) [...] cinese (Science and civilization in China, 6 voll., 1954-85). Promotore della costituzione di una sezione di scienzenaturali nell'ambito dell'UNESCO, la diresse dal 1946 al 1948, allorché rientrò a Cambridge per dedicarsi esclusivamente alla sua ...
Leggi Tutto
Artista statunitense (n. Tacoma, Washington D. C., 1969). Formatosi presso l’Istituto d’Arte di Chicago e la Yale University, ha esposto i suoi dipinti in numerose gallerie della West Coast e di New York. [...] molto personale, ispirandosi all’estetica neoclassica e a quella romantica, ma anche alle illustrazioni dei libri di scienzenaturali e alle suggestioni derivate dall’attualità. K., infatti, è noto soprattutto per le opere che mescolano ritratti ...
Leggi Tutto
Poeta (Venezia 1757 - Belluno 1832). Fu per quasi vent'anni console marittimo dell'ordine dei Cavalieri di Malta a Venezia. Si occupò anche di scienzenaturali, di matematica, di medicina. Dopo la caduta [...] della Repubblica Veneta fu cancelliere del tribunale di Belluno. Piene di garbo e di brio, anche nella satira e nella sensualità, le sue poesie in veneziano raccolte in tre volumi (Venezia, 1817); alcune ...
Leggi Tutto
Farmacista e botanico (Verona 1522 - Rivoli Veronese 1609). In contatto con i rappresentanti più significativi delle scienzenaturali del suo tempo (Fracastoro, Aldrovandi, L. Ghini, Anguillara, A. Alpago, [...] e reperimento delle erbe medicinali indicate nelle ricette degli antichi. Al successo professionale e scientifico si aggiunse una fama non minore derivatagli dalle sue raccolte di oggetti naturali (spezie, piante, minerali e rarità di vario genere). ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Fürth, Norimberga, 1722 - Ilowlja, Volgograd, 1774). Si occupò dapprima di topografia a Norimberga, poi passò all'insegnamento della matematica e della fisica, dapprima nella stessa [...] . Gli si devono numerosi lavori, sia di matematica (in particolare sulle equazioni differenziali) sia di scienzenaturali; particolarmente notevoli sono i suoi studî di geofisica e di astronomia (proprietà dell'atmosfera, igrometria, ricerche sull ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...