• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4370 risultati
Tutti i risultati [4370]
Biografie [1395]
Medicina [393]
Storia [317]
Filosofia [293]
Temi generali [266]
Biologia [237]
Diritto [216]
Fisica [205]
Matematica [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]

Wright, Georg Henrik von

Enciclopedia on line

Wright, Georg Henrik von Logico e filosofo (Helsinki 1916 - ivi 2003). Influenzato profondamente da Wittgenstein (del quale curò, insieme a G. E. M. Anscombe e R. Rhees, l'edizione postuma di molte opere), von W. fu tra i maggiori [...] difendendo la legittimità di una spiegazione teleologica dell'azione tramite cui ripropose il dualismo metodologico tra scienze umane e scienze naturali. Opere Opere principali: An essay in modal logic (1951); A treatise on induction and probability ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA DEONTICA – LOGICA MODALE – FINLANDIA – HELSINKI – VARIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Georg Henrik von (2)
Mostra Tutti

Fontana, Felice

Enciclopedia on line

Naturalista (Pomarolo 1730 - Firenze 1805). Microscopista tra i più grandi del sec. 18º, F. cercò di dimostrare la struttura fibrillare della materia vivente ed è considerato, grazie alle sue osservazioni [...] teoria cellulare. La sua attività scientifica abbaracciò diversi campi: fisiologia, zoologia, parassitologia, fisica, chimica e, in genere, scienze naturali. Vita Compiuti gli studi a Padova, nel 1755 si trasferì a Bologna ove collaborò con L. M. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAINA MIELINICA – SCIENZE NATURALI – FIBRA MUSCOLARE – PARASSITOLOGIA – FIBRE NERVOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Felice (3)
Mostra Tutti

Droysen, Johann Gustav

Enciclopedia on line

Droysen, Johann Gustav Storico (Treptow, Pomerania, 1808 - Berlino 1884). È il fondatore della cd. scuola storica prussiana. Convinto sostenitore del processo di unificazione tedesca sotto la Prussia, con la sua Geschichte der [...] (metodo, euristica, critica delle fonti, interpretazione), distinse nettamente, per oggetto e metodo, il sapere storico dalle scienze naturali, ed elaborò quel concetto di "comprensione" (verstehen) da cui mosse poi lo storicismo di Dilthey. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – SCIENZE NATURALI – ETÀ ELLENISTICA – STORICISMO – POMERANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droysen, Johann Gustav (3)
Mostra Tutti

Amici, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Amici, Giovanni Battista Astronomo, ottico, naturalista (Modena 1786 - Firenze 1863).  Costruì obiettivi acromatici per microscopi e inventò l'obiettivo a immersione omogenea; fondamentali le sue ricerche sulla fecondazione delle [...] dell'A., che ebbero principalmente lo scopo di provare gli strumenti, sono pubblicate soltanto in parte. Nel campo delle scienze naturali, fondamentali sono i suoi studi (1823) sulla fecondazione delle piante, con i quali dimostrò che l'embrione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – LEOPOLDO II – MATEMATICA – ISTOLOGIA – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amici, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Cubóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cubóni, Giuseppe Botanico, agronomo, naturalista italiano (Modena 1852 - Roma 1920). Socio nazionale dei Lincei (1906). Studiò la peronospora, proponendo come mezzo di cura la poltiglia bordolese, all'uno per cento. È [...] riguardanti l'agricoltura meridionale (I problemi dell'agricoltura meridionale, 1909). Dal 1898 C. ricoprì presso la facoltà di scienze naturali dell'università di Roma la cattedra di patologia vegetale: di essa, del resto, egli era stato tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLTIGLIA BORDOLESE – PERONOSPORA – AGRICOLTURA – PEGLION – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubóni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Fabbróni, Giovanni Valentino Mattia

Enciclopedia on line

Fabbróni, Giovanni Valentino Mattia Uomo politico e poligrafo (Firenze 1752 - ivi 1822). Fautore ardente di Pietro Leopoldo, fu successivamente, dopo l'annessione della Toscana all'Impero napoleonico, direttore dei ponti e strade dei 14 [...] dipartimenti cisalpini. Fu direttore del Gabinetto di fisica e scienze naturali a Firenze fino al 1806; prof. onorario all'univ. di Pisa (1802) e direttore della Regia Zecca (1803). Nel 1798 fu commissario della Toscana al Congresso per il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – IMPERO NAPOLEONICO – PIETRO LEOPOLDO – LIBERISTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabbróni, Giovanni Valentino Mattia (2)
Mostra Tutti

Allióni, Carlo

Enciclopedia on line

Allióni, Carlo Medico e botanico (Torino 1728 - ivi 1804), detto il "Linneo piemontese". Fu protomedico di Vittorio Amedeo III di Savoia, prof. di botanica all'univ. di Torino (1760-81) e direttore del Museo (dal 1777), [...] ; più che per i suoi scritti medici (sulle malattie esantematiche, sulla pellagra, ecc.), è noto per quelli di scienze naturali, specialmente di botanica. Nella Flora pedemontana (1785), seguita dall'Auctarium (1789), diede uno studio, ancora oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – PIEMONTE – BOTANICA – LINNEO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allióni, Carlo (2)
Mostra Tutti

Chamberlain, Houston Stewart

Enciclopedia on line

Chamberlain, Houston Stewart Scrittore tedesco d'origine inglese (Portsmouth 1855 - Bayreuth 1927). Studiò scienze naturali a Ginevra, filosofia a Dresda e dimorò per venti anni a Vienna, finché, sposata la figlia di R. Wagner, Eva, [...] si trasferì a Bayreuth. Nel 1916 prese la cittadinanza tedesca. Seguendo le idee di J.-A. de Gobineau, si fece esaltatore della razza ariana (Die Grundlagen des neunzehnten Jahrhunderts, 1899), che considerava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZZA ARIANA – PORTSMOUTH – BAYREUTH – GINEVRA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamberlain, Houston Stewart (2)
Mostra Tutti

Carèna, Giacinto

Enciclopedia on line

Erudito (Carmagnola 1778 - Torino 1859); il suo nome, più che alle opere di scienze naturali, è legato alle Osservazioni intorno ai vocabolarii della lingua italiana (1831) e al Prontuario di vocaboli [...] attenenti a parecchie arti, ad alcuni mestieri, a cose domestiche, ecc. (1840 segg.), che indusse il Manzoni a dirigergli una famosa lettera sulla questione della lingua (1847) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – CARMAGNOLA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carèna, Giacinto (2)
Mostra Tutti

Bivóna-Bernardi, Antonino

Enciclopedia on line

Bivóna-Bernardi, Antonino Naturalista (Messina 1778 - Palermo 1837); coltivò molti rami delle scienze naturali e in botanica studiò insieme con le piante superiori anche le Crittogame, definendo nuovi generi e nuove specie. Fra [...] le sue opere sono da ricordare: le due "centurie" Sicularum plantarum (1806-1807); i quattro "manipoli" Stirpium rariorum (1813-1816) e una monografia sul genere Tolpis (1809) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE NATURALI – CRITTOGAME – BOTANICA – PALERMO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bivóna-Bernardi, Antonino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 437
Vocabolario
naturalista
naturalista s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali