Pedagogista polacca, studiosa di scienzenaturali e mediche (n. in Ucraina 1866 - m. Varsavia 1928), prof. di pedagogia a Bruxelles, dove fondò la Facoltà internazionale di pedagogia e la Revue de psychologie. [...] Studiò il substrato fisiologico di alcuni problemi psicologici e pedagogici e in particolare le ripercussioni psichiche della stanchezza e del dolore. Dopo la fine della prima guerra mondiale tornò in ...
Leggi Tutto
Scrittore (Firenze 1895 - ivi 1957), prof. di scienzenaturali nelle scuole medie; esordì giovanissimo come futurista, ma più tardi fece parte del gruppo fiorentino di Solaria. Pubblicò varî volumi di [...] racconti, di un realismo fra il crudo e l'immaginoso (Malseme, 1930; I nudisti di Monte Caterina, 1932; ecc.), ricordi della guerra 1915-18 (La guerra ritorna, 1935), e alcune raccolte di poesie (fra cui ...
Leggi Tutto
Pittore (Craiova 1910 - Bucarest 1962). Studiò medicina e scienzenaturali; in arte fu quasi autodidatta. Interpretò alla luce delle moderne correnti pittoriche, in primo luogo dell'espressionismo, motivi, [...] simboli, toni dell'arte popolare romena, caricando di tensione drammatica, per mezzo di un colore intenso e di ritmi palpitanti, anche gli elementi più decorativi. Molti suoi dipinti sono nel Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
Studiosa di scienzenaturali (Chiavenna, Sondrio, 1764 - Pianello, Como, 1846); scoprì in Valsassina una varietà di campanula chiamata poi Campanula Raineri Perpenti. Introdusse per la prima volta nel [...] Comasco la vaccinazione antivaiolosa; si occupò inoltre della filatura dell'amianto confezionando con tale fibra tessuti, merletti, carta ...
Leggi Tutto
Naturalista (Ziegelhausen, Heidelberg, 1800 - Heidelberg 1862), prof. di scienzenaturali all'univ. di Heidelberg; per la sua opera Lethaea geognostica (1834-1838) è considerato uno dei fondatori della [...] geologia stratigrafica tedesca. Tra i suoi lavori il famoso Index palaeontologicus ...
Leggi Tutto
Pittrice e cultrice di scienzenaturali (Francoforte 1647 - Amsterdam 1717). Compì un lungo viaggio nel Suriname (1698-1701); pubblicò quindi numerose opere scientifiche da lei stessa illustrate (Metamorphosis [...] insectorum Surinamensium, 1705, ecc.) ...
Leggi Tutto
Studioso di scienzenaturali (Mathieu, Caen, 1703 - Parigi 1770); è considerato uno dei precursori di Lavoisier; studiò diversi prodotti naturali; scoprì l'urea. Dal 1744 fece parte dell'Académie des sciences. ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] del comportamento animale in situazioni di laboratorio e nell'ambiente naturale. L'insieme di tutte queste tecniche ha reso possibile un neuroscienze e le scienze del comportamento con altre discipline, non ultima la scienza dell'informazione, altre ...
Leggi Tutto
JOTEYKO, (Joteykówna), Józefa
Studiosa polacca di scienzenaturali e mediche applicate alla psicologia e pedagogia, nata nel 1866 a Poczujki, morta il 21 aprile 1928 a Varsavia. Professoressa all'università [...] di Bruxelles, essa vi fondò e diresse la Facoltà internazionale di Pedagogia, redigendo, nello stesso tempo, la Revue Psychologique. Dopo la guerra mondiale ritornò in Polonia e vi si dedicò a problemi ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] sulle regole di argomentazione e di prova. Il naturalismo degli ionici si concluse nella seconda metà del 5 prima volta dei nuovi strumenti scientifici: se Galileo era lo scienziato divenuto con il cannocchiale «scopritore, non di nuove terre, ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...