CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] ., IV (1943), pp. 317-21; Brissoidi eocenici della Migiurtinia, in Memorie della Reale Accademia d'Italia, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali s. 6, XIV (1943), pp. 99-111 (3 tavv.); Di due nuovi generi di Echinidi del Cretaceo della ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienzenaturali nel 1874, infine in scienzefisiche [...] ematematiche nel '75. A Napoli ebbe subito un incarico di insegnamento delle scienzenaturali in un istituto tecnico e poco dopo la cattedra di scienze nel liceo "Uniberto" fino al 1884, quando vinse per concorso quella di zoologia e anatomia ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienzenaturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] reale di scienze, lettere e arti, poi Accademia delle scienzefisicheematematiche in Napoli; Studio geologico dei pozzi profondi della Campania, in Boll. d. Soc. dei natural., XLIII (1931), pp. 15-143; Ancora su L'Elephas antiquus di Pignataro ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] pesci (Vexillifer De Filippi), in Bull. dell'Associazione dei naturalistie medici di Napoli, I (1870), pp. 59-61; Intorno Taranto nel febbraio 1877, in Atti della R. Acc. di scienzefisicheematematiche di Napoli, VII (1878), 1, pp. 1-43; Manière ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] e all’incremento delle collezioni museali zoologiche e di anatomia comparata. Come molti pionieri delle scienzenaturali “Il suolo fisico di Roma” di G. Brocchi, in Annali di scienzematematicheefisiche (1850, 24 pp.), a cui è allegata la carta ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...