FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] tendenze per le scienzenaturali, si iscrisse a fisica. Altri amici universitari furono Nello Carrara e Giovanni Polvani, aiuto 980-1016), che conteneva molte delle idee fisichee dei metodi matematici che dovevano formare la base della teoria dei ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] obblighi di leva, dal 1905 al 1907 insegnò matematicaescienzenaturali nel ginnasio di Bassano del Grappa. Il 6 profilo flessibile, in Rend. della R. Acc. d. Lincei, classe di scienzefisiche, mat. e natur., s. 6, XV (1932) pp. 165-173, 253-257: ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] nel piano principale, in Rend. della R. Accademia d'Italia, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, II [1940], pp. 13-41; Sulla velocità di propagazione delle onde Pg e sullo spessore dello strato del granito nell'Europa Centrale, in La ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] teoria sull’origine della radiazione (Sulle radiazioni penetranti, in Rendiconti della r. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, XVIII [1909], pp. 123-129). In seguito a successive misure sulla terraferma ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] di Torino, LII(1916-17), pp. 263-265; Id., Commemorazione, in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5., XXVI, I (1917), pp. 82-85; G. Ciraolo, A. B., in Nuova Antologia, LII(1917), pp. 204-210; A ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] in Quaderni del Seminario di storia della scienza, n. 1, Palermo 1991; E. Segré, Autobiografia di un fisico, Bologna 1995, pp. 131, 140; P. Nastasi, Da Domenico Scinà a M. L., Le scienze chimiche, fisicheematematiche nell'ateneo di Palermo, a cura ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] E il Montucla, lo storico settecentesco delle matematiche, addirittura lo bolla come ingombrante pietra d'inciampo al luminoso cammino della scienza primo ius di definire a suo modo le questioni naturali, senza che nessuno abbia da ardire di opporsi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] dell'ordine naturale, che il D. individua - seguendo la lezione empedoclea -nella simpatia e antipatia esistente tra i corpi; nel secondo libro sono enumerati i fenomeni fisici che non sono riconducibili alle categorie della scienza, il terzo ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] Il G. fu, comunque, coinvolto nel progetto, formulato da S. Cannizzaro, P. Blaserna e P. Volpicelli, docenti della facoltà romana di scienzefisiche, matematicheenaturali, e dalla stessa facoltà fatto proprio, per l'istituzione della prima cattedra ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] estero le accademie delle scienze di Parigi, Berlino, Pietroburgo, Montpellier e la Società di scienzenaturali di Londra. Tra A.M. L., in Bull. di bibliografia e storia delle scienzematematicheefisiche, X (1877), pp. 1-74 (riporta ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...