COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] ignorare le sue ricerche in altri campi delle scienzefisicheenaturali: con P. Scrop determinò l'altezza di geologia sull'Appennino meridionale, in Atti della R. Accad. delle scienzefisicheematematiche in Napoli, VIII (1897), 7, pp. 109 s.; F. ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] istituzione, dal 1936 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e accademico, segretario della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali; fu membro della Accademia pontificia delle scienzee socio dell'Accademia Pontaniana di Napoli. Nel 1933 ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] atte a illustrare la sua produzione di storico.
Fonti e Bibl.: Un elenco delle fonti archivistiche si trova in L. Giacardi, G. L., in La facoltà di scienzematematichefisichenaturali di Torino, 1848-1998, a cura di C.S. Roero, Torino 1999, pp. 520 ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] delle scienzefisicheenaturali nel 1932 e di nuovo nel 1952.
Bibl.: Un elenco delle pubblicazioni scientifiche della B. si trova in G. D'Erasmo, Due secoli di attività scientifica della Reale Accademia delle scienzefisicheematematiche di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] appariva rispetto a quella fatta alle scienzenaturali, predominante. Si aggiungano le critiche rivolte all'abbinamento, nel liceo, della filosofia e della storia, e anche della matematicae della fisica; e sopra tutto al primo, che sconvolgeva ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] cinetici. Una nuova meccanica, fisicaematematica, concretò la visione della realtà naturale della quale il Dialogo aveva science, Princeton 1984; M. D'Addio, Il caso G.: processo, scienza, verità, Roma 1993; M. Biagioli, G. courtier, Chicago 1993. ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] tendenze per le scienzenaturali, si iscrisse a fisica. Altri amici universitari furono Nello Carrara e Giovanni Polvani, aiuto 980-1016), che conteneva molte delle idee fisichee dei metodi matematici che dovevano formare la base della teoria dei ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] per dodici anni fu presidente della Società italiana di scienzefisicheematematiche "Mathesis".
Dal 1938 al 1944 fu sospeso a pensare alla classificazione che fanno i naturalisti degli animali e delle piante, partendo dagli organismi più semplici ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] . La pura morfologia, disse, non potrà mai offrire quel sistema naturale di classificazione che da sempre e ora più che mai i vari naturalisti si prefiggono di costruire, perché questa scienza non ha criteri validi per preferire o escludere l'una o l ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] . Nello stesso anno si iscrisse al corso di scienzefisiche, matematicheenaturali dell'università di Catania. Solo più tardi, e per suo conto, avrebbe intrapreso lo studio dei classici e in particolare del latino. Appena diciottenne, suoi scritti ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...