D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienzenaturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] reale di scienze, lettere e arti, poi Accademia delle scienzefisicheematematiche in Napoli; Studio geologico dei pozzi profondi della Campania, in Boll. d. Soc. dei natural., XLIII (1931), pp. 15-143; Ancora su L'Elephas antiquus di Pignataro ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] con un contributo dal titolo Storia naturale delle crittogame che nascono sulle lave vesuviane.
La memoria, peraltro, fu anche la risposta del L. a un concorso indetto dall'Accademia delle scienzefisicheematematiche di Napoli, per sopperire alla ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] pesci (Vexillifer De Filippi), in Bull. dell'Associazione dei naturalistie medici di Napoli, I (1870), pp. 59-61; Intorno Taranto nel febbraio 1877, in Atti della R. Acc. di scienzefisicheematematiche di Napoli, VII (1878), 1, pp. 1-43; Manière ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienzenaturali nel 1911 e mosse in quella università [...] scienzefisicheematematiche di Napoli, dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, dell'Accademia Gioenia di Catania e realtà naturalee spirituale. Tale ricerca di sintesi è l'aspetto più caratteristico del pensiero del C. ed è lodevole ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] delle variazioni (Gli integrali sotto forma non parametrica), in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XX [1911], pp. 425-431, 466-469; Sulle condizioni sufficienti per il minimo nel calcolo ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] degli studi del B. su questioni di scienzenaturali, matematichee nautiche; sono inediti conservati in gran parte nell è la più completa e omogenea perché le Memorie della città di Spalatro in Dalmazia comprendono le Memorie fisichee filologiche e ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] , pubblicata anche in estratto); F. Penta, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali. Appendice, s. 8, XXIII (1957), pp. 27-30.
Annuario della R. Università di Pisa, a.a. 1914 ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] ,n. s., III (1897), pp. 295-298; E. Chiovenda, Documenti relativi a James Bruce e L. B. che visitarono l'Etiopia nel 1769-1772, in Atti d. R. Accad. d'Italia, rendic. d. classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 7, II (1941), pp. 439-496 ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] attività venne rivolta a fini didattici. Infatti, insegnò nell'Università degli studi di Palermo, presso la facoltà di scienzefisiche, matematicheenaturali, come assistente alla scuola di disegno (1875-81), quindi, dal 1882 al 1889, alla Scuola di ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] con F. Tomassi); Ricerche sulla funzione della ipofisi cerebrale, in Rendiconti della R. Acc. dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, X (1901), 1, pp. 172-180, 212-219 (in collaborazione con R. Van Rynberk); Contributo ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...