FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienzematematichee in scienze [...] di giacimenti di petrolio e di gas naturali nell'isola, e all'individuazione di falde acquifere naz. dei Lincei, classe di scienzefisiche, mat. e natur., III (1926), pp. 467-470; Vestigia di vulcanismo e di movimenti tettonici nel Giurese di ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] Attì d. Accademia naz. dei Lincei, Rendiconti,classe di scienzefisiche, matem. enaturali, s. 5, VII, 1° (1898), pp. nostro spazio e le rotazioni dello spazio ellittico a 5 dimensioni,in Rendic. d. Accad. di scienzefisicheematematiche di Napoli, ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] pp. 313-315; Contribuzione all'embriologia delle Euphorbiaceae, in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XXIV (1915), 1, p. 449; Nuove ricerche sulla embriologia delle Asteraceae, in Annali di bot ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] teoria sull’origine della radiazione (Sulle radiazioni penetranti, in Rendiconti della r. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, XVIII [1909], pp. 123-129). In seguito a successive misure sulla terraferma ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] di Torino, LII(1916-17), pp. 263-265; Id., Commemorazione, in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5., XXVI, I (1917), pp. 82-85; G. Ciraolo, A. B., in Nuova Antologia, LII(1917), pp. 204-210; A ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] Lincei, Rend. d. classe di scienzefisiche, matem. enaturali, s. 6, VIII [1930], pp. 296-301) alla Accademia dei Lincei da Volterra e Severi, i quali la giudicarono degna della migliore produzione matematica italiana, perché inaugurava un indirizzo ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 10 sett. 18000, dal marchese Anselmo e da Ottavia Tosi. Compiuti gli studi liceali a Venezia, nel 1824 conseguiva la laurea in medicina nell'università [...] scienze di Torino,classe di scienzefisicheematematiche, XL (1838), pp. 327-351; Catalogo ragionato dei mammiferi, degli uccelli e ; 3 ediz., 3 voll., Milano 1855-62; Notizie naturalie chimico-organiche sulla provincia di Pavia, Pavia 1864.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] p. 15, V, p. 16; VI, p. 41 s.; necrologi: G. Castelnuovo, in Rendic. d. Acc. naz. dei Lincei,classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, V, s (novembre 1948), pp. 262 s.; A. Signorini, in Annali d. univ. degli Studi di Roma,1948-49, pp. 725 s ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Lorenzo
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 18 nov. 1856 e, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima all'ingegneria ferroviaria, divenendo rapidamente una delle figure più eminenti della [...] italiani,Roma 1902, pp. 1-40; Teoria del colpo d'ariete,in Memorie d. Acc. naz. dei Lincei,classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, (5) IX (1913), pp. 319-40; Rendic.,(5)XXIII, (1913), pp. 486-94; XXII 2, pp. 659-64;pubblicato anche ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] , in Boll. di storia delle scienzematematiche, XIV (1994), 2, pp. 195-238; M. Belanzoni, Opere didattiche di G. G.: i manoscritti della Classense, tesi di laurea, Univ. di Ferrara, Facoltà di scienze matem., fisicheenaturali, a.a. 1994-95; S ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...