PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] con la maturità classica titolo scolastico utile all’accesso universitario, si iscrisse in autunno alla facoltà di scienzefisichematematicheenaturali dell’Università di Torino. Svolto il triennio previsto per il conseguimento della licenza in ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] con appendice di poesie inedite, Fermo 1900; L. Tenca, I contrasti fra A. M. e Vincenzo Viviani, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienzee lettere, cl. di scienze mat. enaturali, LXXXVI (1952), pp. 293-313; Id., La polemica fra Guido Grandi ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] maggior gloria della scienza torinese di allora, il fisico Giambattista Beccaria, professore all'Università) - fondò, in casa Saluzzo, la Società privata, con lo scopo di promuovere ricerche nel campo delle scienzematematicheenaturali. La Società ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] e che dal grande matematico tedesco aveva tratto incitamento a dedicarsi a quegli studi di fisicamatematica, di teoria dell'elasticità ee il fatto di non essere neppure maistato membro di alcuna accademia accentuò indubbiamente la sua naturale ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] , Commemorazione del socio nazionale G. Banti,in Atti d. R. Accad. Naz. dei Lincei,Rendic. d. classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 6, CCCXXIII(1926), III, fasc. 2, pp. 103-112; A. Gambigliani Zoccoli, Il morbo di B. nel quadro ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] l'osservatorio astronomico del R. Museo di fisicae storia naturale, situato allora nella Specola di Via Romana, sugli elementi parabolici approssimati della Cometa, in Annali di scienzematematicheefisiche, V, 1854, Roma, pp. 148-149; Meridiana ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] obblighi di leva, dal 1905 al 1907 insegnò matematicaescienzenaturali nel ginnasio di Bassano del Grappa. Il 6 profilo flessibile, in Rend. della R. Acc. d. Lincei, classe di scienzefisiche, mat. e natur., s. 6, XV (1932) pp. 165-173, 253-257: ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] dei teoremi fisico-matematici alla fisiologia, sulle orme di Borrelli, Bellini e Malpighi: secondo il G. lo studio del "corpo idraulico" e quello del "corpo umano" dovevano avvalersi di metodi tra loro affini e nessuna delle scienzefisiche, tra cui ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] applicazione dell'energia atomica alla navigazione interplanetaria (in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 8, I [1946], 2, pp. 142-46), interessante per la trattazione del, volo interplanetario mediante ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] ; Alcune nuove proprietà della precessione balistica, in Rend. d. Acc. d. Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 6, III (1926), 1-2, pp. 113-118, e ibid., pp. 599-606. In particolare il B. espresse, intorno al 1920, due leggi ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...