La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] sono ben distinte: la filosofia, che presumibilmente includeva la filosofia naturale, e quindi la fisica, è considerata una disciplina completamente diversa dalle scienzematematiche. I richiami di Bacon, che aveva messo in luce la necessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione escienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] nella ricerca di una prova fisica della teoria di Copernico, nel confronto con i matematici gesuiti del Collegio romano, che scienza, con divieti rivolti tuttavia prevalentemente a testi di materialismo enaturalismo religioso ed etico-politico, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] progettazione, condotta secondo alcuni semplici principi e regole matematiche, e del loro disegno si occupano i Imperiale e reale museo di fisicae storia naturale, che tanta parte ebbe nella didattica e nella divulgazione delle scienzefisiche in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] 233 cattedre nelle facoltà di Medicina, 166 a Giurisprudenza e 170 per le facoltà di Scienzefisiche, matematicheenaturali, comprendenti gruppi molto eterogenei, che andavano dai matematici agli zoologi; solo 7 erano le cattedre presenti nelle ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] , pubblicata anche in estratto); F. Penta, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali. Appendice, s. 8, XXIII (1957), pp. 27-30.
Annuario della R. Università di Pisa, a.a. 1914 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] della Pubblica Istruzione, preside della facoltà di scienzefisiche, matematicheenaturali di Pavia e rettore dell'università; - membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Istituto lombardo di scienzee lettere e di altre accademie italiane. Colpito da ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] scrittrice svedese Anne Charlotte Leffier (che morì nel 1892), sorella del matematico G. Mittag Leffier.
Fonti e Bibl.: Commem. di G. Gallucci in Rendiconti d. R. Acc. delle scienzefisicheematematiche di Napoli, s. 4, VIII (1938), pp. 162-67 (con ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , la misurazione esatta del tempo e il calcolo matematico delle longitudini e delle latitudini furono tra i portati della rivoluzione verificatasi nella scienza cartografica, nel calcolo delle rotte e nella costruzione delle carte nautiche. Si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] e soprattutto in base all'obiettivo che si propone, ossia, in termini generali, la comprensione dei fenomeni. Naturalmente, se la scienza ', di 'matematica', di 'fisica', di 'anatomia', di 'fisiologia', di 'zoologia', di 'botanica' e di 'medicina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisicae chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] derivava dall'esportazione di risorse naturalie beneficiava (così come gli e con la presenza di scienziati stranieri (fisiciematematici come Gleb Wataghin, Giuseppe Occhialini e Luigi Fantappiè). Cattedre ben retribuite condussero molti scienziati ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...