CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] scienzefisicheenaturali di Napoli, s. 3, X [1904], pp. 135-161), e Formule di risoluzione delle congruenze binornie quadratica e biquadratica (ibid., XI [1905], pp. 13-17). E . della R. Acc. di scienzefisicheematematiche di Napoli, s. 3, XXVII ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] conto lo studio delle scienze esatte enaturali. La sua educazione si compì a Napoli, ove venne avviato allo stato ecclesiastico. Nel 1785, tornato ad Altamura, ottenne a soli ventun'anni la cattedra di matematicaefisica presso la locale università ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di nuovi, nel campo sia della fisica sia delle scienzenaturali. La sconfitta di Ludovico il Moro (16 marzo 1500) costrinse L. a lasciare Milano. Insieme al matematico L. Pacioli, di cui era grande amico, e all'allievo A. Salai, L. partì ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] e media μ, la funzione di verosimiglianza di X è proporzionale a
Date due distribuzioni, con stimatori delle medie XA e XB e matrice di dispersione Σ, ènaturale assegnare l'unità su cui si èe non è quindi data fisicamente di vista matematico ciò ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] modelli logico-matematici per lo studio quantitativo delle relazioni tra grandezze osservabili sulla base di un modello.
In realtà, tutte le scienze studiano relazioni tra grandezze osservabili in sistemi che possono essere fisici, chimici, economici ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematicoè uno schema espresso in linguaggio matematicoe volto a rappresentare un fenomeno [...] fisicae nella tecnologia (teoria delle oscillazioni nella meccanica applicata, problemi di turbolenza, radiotecnica, processi di autoregolazione, fenomeni di biforcazione), oltre che nelle applicazioni della matematica alle scienzenatural selection ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] per dodici anni fu presidente della Società italiana di scienzefisicheematematiche "Mathesis".
Dal 1938 al 1944 fu sospeso a pensare alla classificazione che fanno i naturalisti degli animali e delle piante, partendo dagli organismi più semplici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] scienza poiché faceva ricorso all'osservazione, aveva un impianto matematicoe consentiva predizioni verificabili mediante osservazione.
Nei capitoli iniziali del Libro I della Fisica da assegnare alla Pasqua (e, naturalmente, su tutte quelle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienzae la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] scienzefisichee della vita, includendo, tuttavia, anche la matematica, che peraltro non tratta né di oggetti fisici l'uomo è costituito da un corpo e da una mente perché il numero cinque è meno limitato del numero due; naturalmente, la realtà è più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] pesante ‒ vale a dire di un corpo il cui moto naturaleè verso il centro della Terra ‒ per mezzo della spinta di geometrizzazione della realtà fisica. Il peso specifico in Ghetaldi e in Galileo, "Bollettino di storia delle scienzematematiche", 8, 2, ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...