CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienzematematiche [...] fisicae meteorologia, di geologia applicata. Fu socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, socio corrispondente di quella dei Georgofili e della Geologische Bundesanstalt di Vienna, socio della Società toscana di scienzenaturali, della ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienzematematichee in scienze [...] di giacimenti di petrolio e di gas naturali nell'isola, e all'individuazione di falde acquifere naz. dei Lincei, classe di scienzefisiche, mat. e natur., III (1926), pp. 467-470; Vestigia di vulcanismo e di movimenti tettonici nel Giurese di ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 10 sett. 18000, dal marchese Anselmo e da Ottavia Tosi. Compiuti gli studi liceali a Venezia, nel 1824 conseguiva la laurea in medicina nell'università [...] scienze di Torino,classe di scienzefisicheematematiche, XL (1838), pp. 327-351; Catalogo ragionato dei mammiferi, degli uccelli e ; 3 ediz., 3 voll., Milano 1855-62; Notizie naturalie chimico-organiche sulla provincia di Pavia, Pavia 1864.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] ., IV (1943), pp. 317-21; Brissoidi eocenici della Migiurtinia, in Memorie della Reale Accademia d'Italia, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali s. 6, XIV (1943), pp. 99-111 (3 tavv.); Di due nuovi generi di Echinidi del Cretaceo della ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienzenaturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] reale di scienze, lettere e arti, poi Accademia delle scienzefisicheematematiche in Napoli; Studio geologico dei pozzi profondi della Campania, in Boll. d. Soc. dei natural., XLIII (1931), pp. 15-143; Ancora su L'Elephas antiquus di Pignataro ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] , pubblicata anche in estratto); F. Penta, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali. Appendice, s. 8, XXIII (1957), pp. 27-30.
Annuario della R. Università di Pisa, a.a. 1914 ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] e all’incremento delle collezioni museali zoologiche e di anatomia comparata. Come molti pionieri delle scienzenaturali “Il suolo fisico di Roma” di G. Brocchi, in Annali di scienzematematicheefisiche (1850, 24 pp.), a cui è allegata la carta ...
Leggi Tutto
CESARO, Giuseppe Raimondo Pio
Antonio Sinicolfi
Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] courbe de Viviani, in Rendiconti d. R. Accademia dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s.6, VII [1928], pp. 599-610), e anche di fisicae di chimica, che viene applicata, con interessanti risultati, allo studio dei minerali ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Marco
Giovanni Boaga
Nacque a Bergamo il 15 giugno 1900. Laureatosi a Genova nel 1922, passò due anni dopo alla Sorbona per perfezionarsi in geologia applicata, petrografia e geografia fisica. [...] Rend. dell'A ccad. naz. dei Lincei, Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, vol. XI, s. VI (1930, I sem.), pp nel Boll. della Soc. geologica ital., vol. LV (1936), pp. 221-57 e 397-99; vol. LVI (1937), pp. 467-98; d) nella rivista Palaent. ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] direzioni, nel versante della ricerca storiografica e in quello delle scienze sperimentali, che si acuì soprattutto nel dei fenomeni naturali nell'ambito di categorie matematiche, dall'altra quello di derivare le conoscenze fisiche da un attento ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...