PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] i loro fossili, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 3, 1880, vol. 8, pp. 35-66; Note microlitologiche sopra i calcari, ibid., 1882, vol. 12, pp. 387-396).
Tali indagini furono apprezzate per ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] Perrierite, nuovo minerale ritrovato nella sabbia di Nettuno (Roma), in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 8, IX (1950), pp. 361-368 (con S. Bonatti); Über Änderungen des Alkaligehaltes des Granit ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] nel Vulcano di Roccamonfina. Nota riassuntiva, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, XXVIII (1919), 5, pp. 193-196; Ricerche petrografiche sulla Regione Aurunca, in Memorie della Società ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] e l'evoluzione della vita). Esse trovano fondamentali applicazioni sia nello studio dei rischi naturali geofisici e alle modellazioni fisico-matematiche della del passato e che rappresenta l'intersezione tra le scienze della vita e quelle della ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di nuovi, nel campo sia della fisica sia delle scienzenaturali. La sconfitta di Ludovico il Moro (16 marzo 1500) costrinse L. a lasciare Milano. Insieme al matematico L. Pacioli, di cui era grande amico, e all'allievo A. Salai, L. partì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] ‘Giovanni Arduino’ della Biblioteca civica di Verona, «Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali», 1992-1993, pp. 271-373.
E. Vaccari, Giovanni Arduino (1714-1795). Il contributo di uno ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienzematematiche [...] fisicae meteorologia, di geologia applicata. Fu socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, socio corrispondente di quella dei Georgofili e della Geologische Bundesanstalt di Vienna, socio della Società toscana di scienzenaturali, della ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienzematematichee in scienze [...] di giacimenti di petrolio e di gas naturali nell'isola, e all'individuazione di falde acquifere naz. dei Lincei, classe di scienzefisiche, mat. e natur., III (1926), pp. 467-470; Vestigia di vulcanismo e di movimenti tettonici nel Giurese di ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 10 sett. 18000, dal marchese Anselmo e da Ottavia Tosi. Compiuti gli studi liceali a Venezia, nel 1824 conseguiva la laurea in medicina nell'università [...] scienze di Torino,classe di scienzefisicheematematiche, XL (1838), pp. 327-351; Catalogo ragionato dei mammiferi, degli uccelli e ; 3 ediz., 3 voll., Milano 1855-62; Notizie naturalie chimico-organiche sulla provincia di Pavia, Pavia 1864.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] e l'intera storia dell'acqua sulla Terra è tracciata nella continuità del ciclo, lo studio di questo coinvolge la fisica, la chimica, la biologia, la matematica ed altre scienze adattamento tecnico dello stesso processo naturale con cui si ottiene l' ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...