La seconda rivoluzione scientifica: fisicae chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] Nazionale delle ScienzeFisicheeNaturali, creato nel 1910, da cui dipendeva il Laboratorio per le Indagini Fisiche di Madrid, una preparazione di alto livello nelle tecniche matematiche della fisica classica. Nemmeno l’apertura del Cavendish ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] in Quaderni del Seminario di storia della scienza, n. 1, Palermo 1991; E. Segré, Autobiografia di un fisico, Bologna 1995, pp. 131, 140; P. Nastasi, Da Domenico Scinà a M. L., Le scienze chimiche, fisicheematematiche nell'ateneo di Palermo, a cura ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] grazie all'ausilio di moderni e avanzati metodi statistici, si è avuto nello scorso decennio, quando nel mondo della geografia e delle scienzenaturali si è avuta, con sorprendente rapidità, la diffusione delle matematiche applicate, lo spreading of ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] e dei suoi legami fisici con molte altre scienze. Infatti, per lo stretto legame della meteorologia con le scienzefisiche, chimiche ematematichee un'alta probabilità di dissiparsi senza produrre precipitazione naturale; in tal caso, l'aumento di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] da una società scientifica, per la quale ènaturale esitare ad accogliere nei suoi testi a stampa scienzafisica ‒ possiamo citare i casi di Johannes Kepler, Augustin-Jean Fresnel, Max Planck e Werner Heisenberg ‒, furono i risultati matematici ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] di scienziati affascinati dai fenomeni naturali, per esempio dalle inondazioni del Nilo e dai calcolo era già stato fatto dal matematico tedesco L. Pilgrim). Il secondo fisiche quali la temperatura, la velocità del vento, il tasso di precipitazioni e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] sono limitate a risultati già conseguiti dalla fisicamatematica prenewtoniana: una disciplina identificata da d'Alembert come 'meccanica' e che si prestava a un'esposizione sperimentale. Naturalmente, questi risultati venivano inseriti in un ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] E il Montucla, lo storico settecentesco delle matematiche, addirittura lo bolla come ingombrante pietra d'inciampo al luminoso cammino della scienza primo ius di definire a suo modo le questioni naturali, senza che nessuno abbia da ardire di opporsi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] , Joseph Priestley:
Mi duole dover osservare come la scienzanaturale sia assai poco, se non per nulla, argomento di scienziati interessati al problema delle scariche elettriche: i dilettanti, che possedevano poca istruzione matematica, e i fisici ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] generare strutture complesse, allora è necessario considerare una prospettiva matematicae concettuale diversa. Anche i fisica di crescita frattale e autoorganizzazione
Considerando che molte strutture in natura sono autosimili e complesse, ènaturale ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...