BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] estremamente piccole, fino a 0,05 microgrammi (in Memorie della R. Accademia Naz. dei Lincei, classe di scienzematematichefisicheenaturali, s. 5, XIII [1920], pp. 475-479).
In collaborazione col Piutti, studiò la eventualità, asserita da alcuni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] macroscopica delle proprietà su scala atomico-molecolare, con un forte incremento dell'interdisciplinarietà delle scienzefisiche, matematiche, naturalie dell'ingegneria. Certamente l'aspetto fondamentale che più ha caratterizzato le n. negli ultimi ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] di Torino. Poiché, però, proprio in quel periodo Cannizzaro si stava trasferendo a Roma, la facoltà di scienzefisiche, matematicheenaturali dell’Università di Palermo chiese al ministero di poter nominare Paternò professore ordinario per la stessa ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] , Milano 1928, p. 54; N. Parravano, L'allumina Blanc, in Mem. d. R. Acc. d'Italia, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 6, I (1930), pp. 1-27; G. Malquori, La cristallizzazione frazionata nei processi Blanc all'acido cloridrico ed ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] degli autori.
Il 2 gennaio 1881 fu nominato socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino, nella classe di scienzefisiche, matematicheenaturali.
Nel 1883 e nel 1884, partecipò con il capitano di vascello Giovan Battista Magnaghi, a ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] ignorare le sue ricerche in altri campi delle scienzefisicheenaturali: con P. Scrop determinò l'altezza di geologia sull'Appennino meridionale, in Atti della R. Accad. delle scienzefisicheematematiche in Napoli, VIII (1897), 7, pp. 109 s.; F. ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] delle scienzefisicheenaturali nel 1932 e di nuovo nel 1952.
Bibl.: Un elenco delle pubblicazioni scientifiche della B. si trova in G. D'Erasmo, Due secoli di attività scientifica della Reale Accademia delle scienzefisicheematematiche di ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] un maggior numero di applicazioni in tutti i campi delle scienzenaturali. Fenomeni di diffusione e di dispersione hanno suggerito nuovi problemi alle condizioni iniziali, mentre la fisica dei sistemi stazionari ha portato alla formulazione di nuovi ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1878, laureato a Pisa nel 1897, fu fino al 1908 aiuto alla cattedra di chimica generale a Firenze, poi professore a Cagliari fino al 1910, di dove passò a Siena [...] a Bologna, successore di G. Ciamician nella cattedra di Chimica generale. Dal 1929 è inoltre preside della Facoltà di scienzefisichematematicheenaturali della università di Bologna. Ha fatto parte del Consiglio superiore dell'educazione nazionale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisicae chimica. La fisicae la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisicae la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] esponendo, ossia le 'leggi' nelle scienze umane enaturali: egli sosteneva che nessuna disciplina dipendeva da leggi esatte e che l'interpretazione probabilistica delle fluttuazioni radioattive indicava che il fisico, il chimico, così come lo storico ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...