GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] conseguendo ben sette lauree: in filosofia, lettere, giurisprudenza, medicina e chirurgia, scienzenaturali, scienzefisicheematematiche, ingegneria e architettura. Divenuto popolarissimo negli ambienti studenteschi, che frequentò per una ventina d ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] che potrebbero simulare il bacillo del tubercolo, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 3, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, XV [1882-83], pp. 287-289; Sulla presenza del bacillo del tubercolo ne' varii prodotti tubercolari, in ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] , anno in cui si ritirò volontariamente in pensione. Nel 1864 fu nominato preside della facoltà di scienzefisiche, matematicheenaturali.
Della sua attività scientifica recano testimonianza numerosi studi, presentati come relazioni all'Accademia di ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] , cui si era dedicato negli ultimi anni di vita (Di alcune difficoltà del neodarwinismo, in Rend. dell'Accad. nazionale dei Lincei, classe di scienzefisichematematicheenaturali, s. 8, XXVII [1959], pp. 20-25).
Il C. fu socio di molte accademie ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] e all’incremento delle collezioni museali zoologiche e di anatomia comparata. Come molti pionieri delle scienzenaturali “Il suolo fisico di Roma” di G. Brocchi, in Annali di scienzematematicheefisiche (1850, 24 pp.), a cui è allegata la carta ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] pure a ottenere tinte simili a quelle naturalie uniformemente diffuse a tutto l'impasto del dente.
Il F. presentò la sua invenzione all'Istituto nazionale classe di scienzefisicheematematiche nel 1807 e ne ottenne il riconoscimento ufficiale l ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] . 5-41 (in Id., Opere, II, Roma 1957, pp. 62-77); F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 4, 196, t. 1, pp. 1-120. ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] (1904), 1, pp. 358-373; Sull'etere metilpiperonilico, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienzefisiche, matemat. enaturali, s. 5, XIII (1904), 1, pp. 717-724; Azione dell'ioduro di magnesiopropile sul piperonal, ibid., XIV (1905 ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] esterna ottenuti nell'eclissi totale di sole del 25 febbr. 1952, in Atti d. Convegno di scienzefisichematematicheenaturali. Problemi della fisica solare, Roma 1951, pp. 186-92). Gliultimi anni della sua vita furono dedicati al miglioramento delle ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] ).
Come molti altri cultori di scienzenaturali del suo tempo, decise di studiare a fondo i fenomeni fisicie chimici legati alla scoperta della pila del Cimento (la sezione di scienzefisicheematematiche dell’Accademia fiorentina terza, istituita ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...