LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] ; Primi elementi di scienzefisicheenaturali per le scuole normali magistrali, Genova 1862; Elementi di fisicae di storia naturale ad uso delle scuole tecniche, Torino 1863; Primi elementi di scienzefisicheematematiche ordinati secondo l'ultimo ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] delle scienzefisicheenaturalie il racconto biblico. Questo programma, apologetico e concordista, S. J. Stein, La Compagnia di Gesù e le scienzefisicheematematiche, in Rendiconti del Seminario MatematicoeFisico di Milano, 15, n. 1, 1941, ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] in Quaderni del Seminario di storia della scienza, n. 1, Palermo 1991; E. Segré, Autobiografia di un fisico, Bologna 1995, pp. 131, 140; P. Nastasi, Da Domenico Scinà a M. L., Le scienze chimiche, fisicheematematiche nell'ateneo di Palermo, a cura ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] metodo di postulazione, in Rendiconti d. Ist. lombardo di scienzee lettere, XLVIII [1915], pp. 144-59;e Sopra un teorema della teoria dei moduli di forme algebriche, in Rend. d. Acc. d. scienzefisicheematematiche di Napoli, s. 3, XXI [1915], 5-6 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] , Peterson, Karl Mikhailovich, ibid., X, p. 544; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienze matem., fis. enaturali, s. 4, I (1962), 1, p. 69; J. Dieudonné ...
Leggi Tutto
BASSO, Sebastiano
Cesare Vasoli
Non si hanno sicure notizie della sua vita, ad eccezione di un accenno sugli studi compiuti nell'Accademia medica di Pont-au-Mousson in Lorena.
Gli è, attribuito un trattato [...] bis Newton, Hamburg 1895, V. 339; I. Guareschi, Le teoria atomistica e S. B. con notizie e consider. su W. Higgins, in Mem. d. R. Accademia dei Lincei, Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XI (1916), pp. 289-328; F. Ueberweg ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] E il Montucla, lo storico settecentesco delle matematiche, addirittura lo bolla come ingombrante pietra d'inciampo al luminoso cammino della scienza primo ius di definire a suo modo le questioni naturali, senza che nessuno abbia da ardire di opporsi ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] G. De Notaris, il C. passò alla facoltà di scienzenaturalie da quel momento si avviò senza incertezze su questa nuova . Lincei, classe di scienzefisichematematichee nat., s. 3, IX (1881), pp. 3-15, in collaborazione con E. Marchiafava: un lavoro ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] attestazioni di stima: fu membro della Società di scienzenaturali ed economiche di Palermo, della R. Accademia delle scienze di Bologna, socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, della Società matematica di Char´kov, uno dei XL della ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Salvitelle (Salerno) il 7 giugno 1766 da Gennaro e da Laura Grassi. A tredici anni fu mandato a Salerno per istruirsi nelle scienze filosofiche ematematiche [...] anni dopo a Napoli per dedicarsi alla medicina e alle scienzenaturali; ebbe così la possibilità di accostare maestri illustri le attrezzature scientifiche - in particolare mediche, chirurgiche efisiche - nelle scuole del Regno. Esercitava un ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...