LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] maggior gloria della scienza torinese di allora, il fisico Giambattista Beccaria, professore all'Università) - fondò, in casa Saluzzo, la Società privata, con lo scopo di promuovere ricerche nel campo delle scienzematematicheenaturali. La Società ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] , lettere ed arti. Nel 953 gli fu conferito dall'Accademia dei Lincei il premio nazionale della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali.
Il. C. si tolse la vita l'8 maggio 1959, a Napoli; i motivi che lo spinsero a questo tragico gesto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] sulla genesi della melanemia, «Atti della Regia accademia dei Lincei, memorie, classe di Scienzefisiche, matematicheenaturali», s. III, 1882-1883, 18, pp. 381-401.
E. Marchiafava, A. Celli, Les altérations des globules rouges dans l’infection par ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] di Girolamo Saccheri, «Memorie della reale Accademia d’Italia. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali», 1931, 2, pp. 3-20.
L. Tenca, Relazioni fra Gerolamo Saccheri e il suo allievo Guido Grandi, «Studia Ghisleriana», 1952, 1, pp. 19 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] , «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali», s. VIII, 1946, 1, pp. 1130-55; rist. in T. Levi-Civita, Opere matematiche: memorie e note, a cura dell’Accademia nazionale dei Lincei, 1° vol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] , 4, pp. 485-592.
Sui tubi produttori dei raggi X, «Memorie della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali», s. V, 1896, 5, 2.
Sul fenomeno di Zeeman nel caso generale d’un raggio luminoso comunque inclinato sulla ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] delle Assicurazioni d'Italia, consigliere di amministrazione del Banco di Napoli e dell'Istituto nazionale delle assicurazioni. Eletto socio della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali dell'Accademia dei Lincei il 29 nov. 1956, fu anche ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] s.; Sopra un nuovo sistema di telegrafia senza filo, in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XV (1906), pp. 692-698; Sistema radiotelegrafico ARTOM, in Atti d. Assoc. elettrot. ital., Milano 1908 ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] Nazionale prof. P. P., in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, CCCXV (1918), vol. 27, pp. 336-345; E. Soler, Cenni commemorativi di P. P., in Atti del Reale Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienzenaturali dell'università di Padova, dove fu [...] -88; C. De Stefani, Commemorazione del socio nazionale F. B., in Rendic. d. Accad. dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XXVI (1917), 1 sem., pp. 335 s.; J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch für ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...