CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] a M. Lessona, seguace delle idee evoluzionistiche, a T. Salvadori e all'entomologo Vittore Ghiliani. Nel 1878 si laureò in scienzematematichefisicheenaturali a Torino, e subito fu nominato assistente in sostituzione del Ghiliani, frattanto morto ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] presso l'università di Roma dal 1940 al 1957; nel 1940-41 e dal 1955 in poi insegnò paleontologia umana nella facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali, e dal novembre 1957 gli fu affidato l'incarico dell'insegnamento di paletnologia nella ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] permisero l'istituzione, nel 1927, all'università di Roma, di una scuola di scienze statistiche ed attuariali nella facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali. Questa scuola, di cui il C. fu preside, comprendeva, dopo un biennio propedeutico ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienzenaturali nel 1853, allievo e [...] professore di mineralogia dall'università di Bologna, dove rimase per il resto della sua vita e dove fu anche preside della facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali. Morì a Bologna il 17 maggio 1903.
Il B. fu eminente mineralogista, teorico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] ’aumento della popolazione, dal generale impoverimento delle risorse naturali.
Opere
Il pirrolo e i suoi derivati, «Atti della Reale accademia dei Lincei. Memorie, Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali», s. IV, 1887, 4, pp. 274-377.
I ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] Rendiconti dell'Accademia delle scienzefisicheematematiche di Napoli, LXII [1923], pp. 97-104; Sulla luce polarizzata di fluorescenza, in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze fis., matem. enaturali, s. 5, XXXIII ...
Leggi Tutto
Fabio Garbari
Botanico italiano (Spalato 1911 - Roma 1970). Figlio di Giovanni Martinolich e Caterina Morin, trascorsa l'infanzia a Lussino (isola del Quarnero) nel 1925 entrò in seminario a Zara, dove [...] di Padova; nello stesso anno venne incaricato dell’insegnamento di Botanica generale e sistematica della facoltà di Scienzematematiche, fisicheenaturalie dell’insegnamento di Botanica farmaceutica della facoltà di Farmacia dell’Università di ...
Leggi Tutto
Fisicoe informatico italiano (n. Napoli 1936). Conseguita la laurea in Fisica, ha sviluppato un grande interesse per la cibernetica e nel 1970 ha concluso il dottorato in Computer and Communication Sciences [...] carriera accademica: già professore straordinario presso la Facoltà di ScienzeMatematiche, FisicheeNaturali dell’Università di Palermo, T. insegna Informatica teorica e Calcolabilità e complessità all’Università Federico II di Napoli. Accanto agli ...
Leggi Tutto
Botanica italiana (Firenze 1904 - ivi 1972); prof. univ. dal 1951, ha insegnato (dal 1964) fisiologia vegetale nella facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali dell'univ. di Padova. Si è occupata [...] di anatomia del legno sotto il profilo ecologico, di fitogeografia e di sistematica, di organizzatori nel campo della biologia vegetale (funzione organizzatrice del meristema cambiale sulla morfogenesi del corpo legnoso e corticale). ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Tullio Franzoni (Su un tipo di convergenza variazionale, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, n. 58, pp. 842-850). La definizione, semplice, ma di portata vastissima, stabilisce che una ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...