CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] scienzefisicheenaturali di Napoli, s. 3, X [1904], pp. 135-161), e Formule di risoluzione delle congruenze binornie quadratica e biquadratica (ibid., XI [1905], pp. 13-17). E . della R. Acc. di scienzefisicheematematiche di Napoli, s. 3, XXVII ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] conto lo studio delle scienze esatte enaturali. La sua educazione si compì a Napoli, ove venne avviato allo stato ecclesiastico. Nel 1785, tornato ad Altamura, ottenne a soli ventun'anni la cattedra di matematicaefisica presso la locale università ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] ignorare le sue ricerche in altri campi delle scienzefisicheenaturali: con P. Scrop determinò l'altezza di geologia sull'Appennino meridionale, in Atti della R. Accad. delle scienzefisicheematematiche in Napoli, VIII (1897), 7, pp. 109 s.; F. ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] istituzione, dal 1936 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e accademico, segretario della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali; fu membro della Accademia pontificia delle scienzee socio dell'Accademia Pontaniana di Napoli. Nel 1933 ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] delle scienzefisicheenaturali nel 1932 e di nuovo nel 1952.
Bibl.: Un elenco delle pubblicazioni scientifiche della B. si trova in G. D'Erasmo, Due secoli di attività scientifica della Reale Accademia delle scienzefisicheematematiche di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di nuovi, nel campo sia della fisica sia delle scienzenaturali. La sconfitta di Ludovico il Moro (16 marzo 1500) costrinse L. a lasciare Milano. Insieme al matematico L. Pacioli, di cui era grande amico, e all'allievo A. Salai, L. partì ...
Leggi Tutto
Industriale e mecenate italiano (Milano 1887 - Gargnano 1942). Proseguendo le tradizioni familiari, condusse a grande sviluppo l'azienda avita (Soc. Fratelli F.), specializzata nell'industria e commercio [...] amministrazione (con la denominazione, dal 1967, di "Fondo A. F."), e conferisce annualmente premi nei seguenti campi: 1) scienze morali e storiche; 2) scienzefisiche, matematicheenaturali; 3) lettere; 4) arti; 5) medicina, con avvicendamento, nel ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] per dodici anni fu presidente della Società italiana di scienzefisicheematematiche "Mathesis".
Dal 1938 al 1944 fu sospeso a pensare alla classificazione che fanno i naturalisti degli animali e delle piante, partendo dagli organismi più semplici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] e identificando così le matematiche come le sole vere e proprie scienze. l tempo stesso, egli sembra pensare, aristotelicamente, che gli enti matematici esistano come proprietà delle cose, ma soprattutto recupera Aristotele sul terreno fisico ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] appariva rispetto a quella fatta alle scienzenaturali, predominante. Si aggiungano le critiche rivolte all'abbinamento, nel liceo, della filosofia e della storia, e anche della matematicae della fisica; e sopra tutto al primo, che sconvolgeva ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...