PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] . La difficoltà di trovare un editore per una simile copia di documenti fu superata dalla facoltà di scienzematematichefisicheenaturali dell’Università di Palermo, che fece stampare i quattro volumi. L’ultima importante fatica storiografica di ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] , in Quaderni di storia dell’Università di Torino, II-III (1997-1998), pp. 149-208; G. Tanturri, A. T., in La facoltà di scienzematematichefisicheenaturali di Torino 1848-1998, a cura di C.S. Roero, II, I docenti, Torino 1999, pp. 579-584; F ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] . Kanizsa; Risultati di una serie di esperimenti sull’effetto di attrazione fenomenica, in Atti dell’Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienzematematiche, fisicheenaturali, CXVIII [1960], pp. 219-230, in collab. con D. Passi Tognazzo ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] torinese tenne per alcuni anni anche l'insegnamento libero con effetto legale di geografia fisica presso la facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali), dove lesse la prolusione Intorno all'attuale indirizzo degli studi geografici. Negli anni ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] coccineum L., in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienzematematiche, fisicheenaturali, s. 5, IX [1900], pp. 150-152), il L. e Pirotta descrissero le differenti modalità di sviluppo del tubetto pollinico nel raggiungimento degli ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] il resto della sua vita accademica. Rivestì le funzioni di direttore dell’istituto di fisicae di preside della facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali. Riannodò peraltro i legami con l’Università di Bologna, tenendovi per incarico il ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] di Catania a ricoprire la cattedra di fisica superiore nella facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali, dove tenne anche corsi di elettronica, fisica generale, fisica ambientale e didattica della fisica.
Le sue ricerche riguardarono i campi ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] all’Università. Nel 1871 fu nominato direttore della Scuola di farmacia per il triennio 1871-74 e nel 1872 preside della facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali per due trienni consecutivi. Nel 1875 fondò, insieme a Gaetano Chierici ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] straordinario (1949-52). Dal 1955 fu ordinario di fisica sperimentale a Perugia. In entrambe le sedi diresse l'Istituto di fisicae fu preside della facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali; a Perugia tale incarico durò dal 1962 al 1968 ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] della biblioteca. Nel febbraio 1955 fu nominato professore emerito della Facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali; nel 1957 ottenne la nomina a commendatore al merito della Repubblica e nel 1958 il diploma di I classe con medaglia d'oro dei ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...