GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] che potrebbero simulare il bacillo del tubercolo, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 3, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, XV [1882-83], pp. 287-289; Sulla presenza del bacillo del tubercolo ne' varii prodotti tubercolari, in ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Eugenio
Elena Zanoni
– Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero.
Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] classe di scienzefisicheematematiche dell’Accademia delle scienze di Torino.
Nel 1848 divenne professore di mineralogia presso la R. Università di Torino. Già al termine di quell’anno accettò però l’incarico di professore di storia naturale al ...
Leggi Tutto
PORTO, Antonio
Elisa Andretta
PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis.
Studiò [...] il carattere soprannaturale delle particolarità fisiche di Filippo e le interpretò come dei chiari segni di A. P., in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienzee lettere. Classe di scenze matematicheenaturali, s. 3, LXXXIII (1980), 14, pp. 665 ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] , anno in cui si ritirò volontariamente in pensione. Nel 1864 fu nominato preside della facoltà di scienzefisiche, matematicheenaturali.
Della sua attività scientifica recano testimonianza numerosi studi, presentati come relazioni all'Accademia di ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] , cui si era dedicato negli ultimi anni di vita (Di alcune difficoltà del neodarwinismo, in Rend. dell'Accad. nazionale dei Lincei, classe di scienzefisichematematicheenaturali, s. 8, XXVII [1959], pp. 20-25).
Il C. fu socio di molte accademie ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Elena Canadelli
RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] parassita del Mytilus gallo-provincialis Lk., in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 4, 1885, vol. 1, pp. 302-307 (con F.S. Monticelli); Metamorfosi del Lepidopus caudatus, in ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] lieviti abituati al fluoruro di sodio, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XI (1902), 2, pp. 173-178). Ulpiani sperò, in collaborazione con industriali del settore, di ...
Leggi Tutto
ZOJA, Giovanni.
Maria Carla Garbarino
– Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini.
Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] (Ricerche anatomiche sull’appendice della glandola tiroidea, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 3, 1878-1879, n. 4, pp. 317-356). Nel 1870 collaborò con Cesare Lombroso durante l ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] e all’incremento delle collezioni museali zoologiche e di anatomia comparata. Come molti pionieri delle scienzenaturali “Il suolo fisico di Roma” di G. Brocchi, in Annali di scienzematematicheefisiche (1850, 24 pp.), a cui è allegata la carta ...
Leggi Tutto
ORTU CARBONI, Salvatore
Giuseppina Fenaroli
ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni.
Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] italiani del primo secolo dello stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino. Classe di scienzefisichematematicheenaturali, s. 4. t. I, 1962, pp. 1-120; Dalla Scuola superiore di commercio alla facoltà di economia: un ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...