VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] Bibl.: L. Carnera, L. V., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 8, XIV (1953); G. Silva, L. V. (1876-1952), in Memorie della Società astronomica italiana, XXIV (1953), 107, pp ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] di Pisa, ma subito passò al corso di laurea in scienzefisicheematematiche.
La bassa votazione ottenuta all’esame di laurea in chimica, note le caratteristiche radioattive di tali produzioni naturali indirizzò il lavoro del suo Istituto su questo ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] ,n. s., III (1897), pp. 295-298; E. Chiovenda, Documenti relativi a James Bruce e L. B. che visitarono l'Etiopia nel 1769-1772, in Atti d. R. Accad. d'Italia, rendic. d. classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 7, II (1941), pp. 439-496 ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Oreste
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli.
Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienzenaturali nel 1872, seguì il corso [...] 31-33; G. Gola, Commemorazione del socio O. M., in Atti dell’Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 8, V (1948), 6, pp. 469-472; G. Rodio, Rievocazione, in Boll. dell’Ist. botanico dell’Università di ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematicae le [...] di un curioso, Torino 2012 (con S. Sandrelli); V. De Alfaro, T. R., Atti dell'Accademia delle Scienze, Torino. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, 2015, 149, pp. 17-34; R. D’Auria, T. R. 1931-2014, in Cern Courier, 2015, vol ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] attività venne rivolta a fini didattici. Infatti, insegnò nell'Università degli studi di Palermo, presso la facoltà di scienzefisiche, matematicheenaturali, come assistente alla scuola di disegno (1875-81), quindi, dal 1882 al 1889, alla Scuola di ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] , nel 1876 ottenne la licenza in agrimensura e nello stesso anno anche quella in fisica-matematica. L’anno successivo fu ammesso alla Facoltà di scienzefisiche, matematicheenaturalie nel 1878 vi conseguì la licenza; contemporaneamente iniziò ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] con F. Tomassi); Ricerche sulla funzione della ipofisi cerebrale, in Rendiconti della R. Acc. dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, X (1901), 1, pp. 172-180, 212-219 (in collaborazione con R. Van Rynberk); Contributo ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] conseguendo ben sette lauree: in filosofia, lettere, giurisprudenza, medicina e chirurgia, scienzenaturali, scienzefisicheematematiche, ingegneria e architettura. Divenuto popolarissimo negli ambienti studenteschi, che frequentò per una ventina d ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] M. metteva in evidenza le possibili interazioni fra enzimi e substrati apparentemente insolubili (Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, XVII [1933], pp. 1086-1090; XVIII [1933], pp. 461 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...