WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] dei Lincei, s. 9, 1993, vol. 4, supplemento, pp. 93-100; V. de Alfaro, G.C. W., in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, 1993, vol. 127, pp. 139-160, che pubblica anche una bibliografia completa ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] , in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 3, IX [1881], p. 7). Un breve ma fondamentale Studio sui fluossisali e fluosali di molibdeno (in Atti R. Accademia dei Lincei. Transunti, s ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] il fisicoe abate Antonio Maria Vassalli Eandi, allora segretario della classe di scienzefisicheematematiche, ibid., 1831, t. 35, pp. 205-222.
Fonti e Bibl.: M. Lessona, G.F. R., in Id., Naturalisti italiani, Roma 1884, pp. 11-28; O. Mattirolo, ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] ; La personalità di B. Drovetti studiata nel suo archivio inedito, in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 2, LXXI [1951], pp. 39-151; B. Drovetti archeologo, in Aegyptus, XXXII [1952], pp ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienzenaturali nel 1911 e mosse in quella università [...] scienzefisicheematematiche di Napoli, dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, dell'Accademia Gioenia di Catania e realtà naturalee spirituale. Tale ricerca di sintesi è l'aspetto più caratteristico del pensiero del C. ed è lodevole ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] delle variazioni (Gli integrali sotto forma non parametrica), in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XX [1911], pp. 425-431, 466-469; Sulle condizioni sufficienti per il minimo nel calcolo ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] degli studi del B. su questioni di scienzenaturali, matematichee nautiche; sono inediti conservati in gran parte nell è la più completa e omogenea perché le Memorie della città di Spalatro in Dalmazia comprendono le Memorie fisichee filologiche e ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] ’Appennino ligure studiati da G. Michelotti, in Atti della R. Acc. dei Lincei, Memorie, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 3, I (1876-77), pp. 113-128.
Ad allontanarlo progressivamente dalla ricerca fu certamente il disagio provato ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] , pubblicata anche in estratto); F. Penta, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali. Appendice, s. 8, XXIII (1957), pp. 27-30.
Annuario della R. Università di Pisa, a.a. 1914 ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] della Sardegna, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XXI (1912), pp. 116-121) e del Siluriano superiore (Il Gothlandiano in Sardegna, ibid., XXII (1913), pp. 109-115 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...