DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienzenaturali nel 1874, infine in scienzefisiche [...] ematematiche nel '75. A Napoli ebbe subito un incarico di insegnamento delle scienzenaturali in un istituto tecnico e poco dopo la cattedra di scienze nel liceo "Uniberto" fino al 1884, quando vinse per concorso quella di zoologia e anatomia ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] sperimentale" e la necessità di sostituire nella ricerca il metodo razionale con il metodo naturale, cioè 1904-1905, Napoli 1905, pp. 341-344;in Rend. dell'Accad. di scienzefisicheematematiche di Napoli, s.3, X (1904), pp. 87-91; P. ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] . Colata di lava di Capo di Bove - Roma, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 8, VII (1963), 1, pp. 3-22 (con A. Cundari); Le rocce ignee alla Punta delle Pietre Nere ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienzenaturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] reale di scienze, lettere e arti, poi Accademia delle scienzefisicheematematiche in Napoli; Studio geologico dei pozzi profondi della Campania, in Boll. d. Soc. dei natural., XLIII (1931), pp. 15-143; Ancora su L'Elephas antiquus di Pignataro ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] , mostrando una speciale inclinazione per le scienzematematicheefisiche. Allievo di Giovan Battista Pianciani (1784 fisico, ebbe un approccio che oggi si direbbe interdisciplinare, mirante a cercare la correlazione tra i vari fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] ordinario della Reale Accademia delle scienze di Torino, della Reale Accademia delle scienzefisicheematematiche di Napoli, dell’Accademia Pontaniana di Napoli, dell’Accademia Gioenia di scienzenaturali di Catania e dell’Accademia degli Zelanti di ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] con un contributo dal titolo Storia naturale delle crittogame che nascono sulle lave vesuviane.
La memoria, peraltro, fu anche la risposta del L. a un concorso indetto dall'Accademia delle scienzefisicheematematiche di Napoli, per sopperire alla ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] pesci (Vexillifer De Filippi), in Bull. dell'Associazione dei naturalistie medici di Napoli, I (1870), pp. 59-61; Intorno Taranto nel febbraio 1877, in Atti della R. Acc. di scienzefisicheematematiche di Napoli, VII (1878), 1, pp. 1-43; Manière ...
Leggi Tutto
SACCARDO, Pier Andrea
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta.
Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] , Commemorazione del corrisp. prof. P.A. S., in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, 1921, vol. 30, pp. 149-160; P.A. Saccardo, Sylloge fungorum omnium hucusque cognitorum, XXIII ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] ); M. Gortani, Commemorazione del socio G. R., in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, CCCL (1953), 14, 2, pp. 336-343 (con elenco completo delle opere); A. Sestini, G. R. (1870 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...